cec

Membro Attivo
Proprietario Casa
Buongiorno, mio papà è proprietario al 100% dell'immobile dove abita con la moglie (in comunione di beni), la casa è stata costruita in economia negli anni '70 su un terreno acquistato all'epoca quindi "teoricamente" non ha usufruito dei benefici fiscali di acquisto prima casa. Ora è morto suo papà (mio nonno) e nel riparto con gli altri eredi a mio padre verrebbe assegnato interamente un appartamento nello stesso comune di residenza. Non abiterebbe nel suddetto appartamento, potrebbe oggi usufruire delle agevolazioni prima casa? Grazie.
 
No, perchè dovrebbe dichiarare di NON essere titolare, esclusivo o in comunione con il coniuge, di diritti di proprietà, usufrutto, uso o abitazione di una altra casa di abitazione nel comune dove è situato l'immobile caduto in successione.
Non mi sembra il caso del tuo papà, visto che nello stesso comune è proprietario della casa in cui vive, seppur costruita senza aver fruito di agevolazioni prima casa. Saluti.
 
Ripensandoci... e se mio padre donasse l'immobile che avrà in eredità alla moglie (che è in possesso dei requisiti prima casa)... potrebbe in qualche modo evitare l'imposizione o sarà cmq soggetto alla presa in carico in seguito alla successione, con pagamento imposte seconda casa, e quindi la donazione successiva non servirebbe a nulla?... non so se mi sono spiegata...
 
Dovrà necessariamente sottoscrivere l'atto di divisione con i fratelli, per cui per lui sarà la seconda abitazione. Quindi se vorrà potrà cederla alla moglie che per avere l'agevolazione dovrà andarci ad abitare. Non sarebbe auspicabile per l'unità della famiglia.
 
Mi sembra che sia lecito che per la moglie possa essere prima casa. Può andarci ad abitare e dormire in un altro appartamento. Così anche i figli. Il problema semmai sarebbe che l'appartamento non renderebbe. Dato che nessun altro potrebbe abitarci
 
comunque molti comuni agevolano la tassazione sulle seconde case se queste sono date in comodato ad uso gratuito ai figli. Ti puoi informare se il comune dove risiedi ha deliberato tale agevolazione. Altrimenti scappatoie per non pagare le tasse sulla seconda casa non ce ne sono proprio in Italia. Così come è impossibile non pagare le tasse di successione sulla casa. Tranne come dice giustamente Barbero. Si rinuncia all'eredità a favore dei figli: quando la famiglia è un nucleo compatto sempre i componenti traggono vantaggi
 
Ultima modifica:

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top