asialuna

Nuovo Iscritto
Salve a tutti, torno a fare una nuova domanda.
Vorrei avere lumi sulla responsabilità del progettista.
La casa è stata costruita tra il 1973 e 1974.
Il progettista che ha firmato i disegni e seguito la costruzione è responsabile anche per quanto riguarda la progettazione dell'impianto idrico?
perchè sembra che gli scarichi dei lavandini confluiscano nei pluviali, e in occasione di un violento temporale abbiamo avuto una fuoriuscita d'acqua dai lavandini e 5 cm d'acqua sui pavimenti. L'assicurazione per questa volta paga, ma essendo esclusi i rigurgiti da acqua piovana, la prossima voltà potrebbe non pagare più. POsso chiedere lumi al progettista? E' responsabile? Posso mandargli una lettera facendo presente la cosa?
:!:
Attendo Vs, come sepre, preziose indicazioni!!!
 
dubito che esista una progettazione degli impianti idrici e per lo più degli scarichi in un progetto del '73. Io penso che il convogliamento delle acque bianche e nere in un unico scarico non sia frutto di una progettazione ma bensì un errore dell'idraulico. Gli scarichi dovrebbero scaricare separatamente e convogliate in due linee diverse. Ti consiglio di dividere i due scarichi anzichè intraprendere un azione contro qualcuno.
 
Credo che otterresti poco...o niente. E' passato troppo tempo senza che sia stata mossa alcuna contestazione, per il malfunzionamento di un impianto che, peraltro, è soggetto a manutenzione/rifacimento. Potrebbe essere che il tecnico non abbia curato questi dettagli e quindi bisognerebbe comunque risalire all'impiantista che eseguì siffatto atipico collegamento... Ma se l'anomalia è venuta alla luce per la prima volta dopo oltre 35 anni (!), sarà successa qualcosa che avrà impedito l'ordinario deflusso delle acque, magari una semplice otturazione parziale della condotta a valle dell'innesto dei tuoi lavandini...succede un pò ovunque. In un condominio è stato necessario spendere una somma incredibile per rimuovere una otturazione (nido di volatili !) entro un pluviale che causava uno stramazzo in sommità e colata lungo la parete, danneggiamento dell'intonaco esterno e asportazione della tinteggiatura, con infiltrazioni varie lungo il tragitto, più o meno pronunciate... Tornando alle responsabilità tecniche, in ogni caso, ritengo siano ampiamente decorsi i termini prescrizionali, anche se talvolta vi è contraddittoria giurisprudenza in materia...
 
ma in definitiva mi sembra di capire che è una prassi abbastanza comune, perfino in immobili di recentissima costruzione, il convogliare gli scarichi dei lavandini dentro i pluviali.... o sbaglio? :?:
 
No, gli scarichi dei lavandini confluiscono nella cosiddetta rete delle acque nere mentre i pluviali in quella delle acque bianche....almeno così dovrebbe essere. La differenza è nella successiva differente depurazione (assai diverso carico BOD e simili) per cui è sempre conveniente (ma oggi anche obbligatorio) separare i due flussi, come ben ti aveva già suggerito Leontino. Nel 73 dubito esistessero già due linee...dato che molti comuni, ancora oggi, per questo sempre triste realtà, miscelano spigliatamente acque meteoriche con quelle degli scarichi civili...Ciao
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top