GianfrancoElly

Membro Attivo
Proprietario Casa
Una legge regionale della Lombardia obbliga l'installazione di un sistema di contabilizzazione del calore entro luglio 2013. L'assemblea del mio condominio ha deciso a maggioranza di non installare questo sistema. L'amministratore è obbligato a questa decisione o a seguire la legge? In questo caso dovrebbe dimettersi?
 
Premesso che (non vorrei sbagliarmi) la legge regionale ha prorogato ad agosto 2014 la scadenza per l'installazione del sistema di contabilizzazione, perché mai l'amministratore dovrebbe dimettersi?
L'amministratore ha posto la questione in assemblea, ma questa ha espresso parere contrario, per cui, trattandosi di obbligo in capo ai proprietari/condòmini (ovvero sono quest'ultimi che devono ottemperare alla disposizione di legge, oltretutto con una spesa anche abbastanza notevole) ritengo che l'amministratore debba ritenersi sollevato da ogni responsabilità.
 
Pensavo che l'amministratore non potesse andare contro le leggi anche se l'assemblea decide in questo senso. La scadenza è stata prorograta al 1° agosto 2013 negli edifici esistenti per potenze installate superiori a 350 kw e impianti anteriori al 1/8/97 (che è il mio caso). Negli altri casi al 1° agosto 2014.
Saluti
Gianfranco
 
Pensavo che l'amministratore non potesse andare contro le leggi anche se l'assemblea decide in questo senso. La scadenza è stata prorograta al 1° agosto 2013 negli edifici esistenti per potenze installate superiori a 350 kw e impianti anteriori al 1/8/97 (che è il mio caso). Negli altri casi al 1° agosto 2014.
Saluti
Gianfranco
E' vero l'amministratore deve rispettare le leggi,ma in questo specifico caso,egli dipende dalla volontà dell'assemblea.
Suo compito è informare e sottolinerare le sanzioni previste in caso di mancata adozione della delibera e dell'intervento.
Suo compito successivo comunicare tale decisione al manutentore della CT che a sua volta comunicherà il dato agli enti regionali preposti al controllo e sanzionamento.
 
E' vero l'amministratore deve rispettare le leggi,ma in questo specifico caso,egli dipende dalla volontà dell'assemblea.
Suo compito è informare e sottolineare le sanzioni previste in caso di mancata adozione della delibera e dell'intervento.
Suo compito successivo comunicare tale decisione al manutentore della CT che a sua volta comunicherà il dato agli enti regionali preposti al controllo e sanzionamento.
Pienamente d'accordo.:accordo:
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top