forest

Membro Attivo
Proprietario Casa
Nel lontano 1998 mio fratello acquisto una casa per andarci a vivere e gli prestai il 25% del totale con la promessa che al momento della vendita mi avrebbe restituito il 30%. Ora siamo arrivati alla vendita ma c'è il problema , che non sussisteva 20 anni fa, la restituzione della somma. In che modo può restituirmi 35000 euro senza incorrere in qualche strana sanzione o controllo di Agenzia delle Entrate GdF etc etc? grazie
 
E per quale motivo temi "sanzioni"?

Se era un prestito ora lo rimborsa.
Unica questione il "presunto" guadagno ....che tale non è vista l'inflazione.
 
Il rischio esiste a prescindere. Se salta all'occhio dell'Agenzia delle Entrate è fatta!
Io ti consiglierei di stilare una scrittura privata per il prestito, integrata con la ricevuta della restituzione.
 
Se salta all'occhio dell'Agenzia delle Entrate è fatta!

L'Agenzia delle Entrate controlla la compravendita (se al giusto prezzo) e al limite verifica che il trasferimento in pagamento coincida con il valore dichiarato.

Cosa ne faccia poi il venditore dei soldi è ininfluente.
 
Il problema è che se mio fratello mi fa un bonifico di 35mila euro , anche se ho una carta firmata da lui che certifica il prestito a zero interessi, che interviene la GDF o agenzia delle entrate a chiedere conto o soldi, di questi tempi sento tante magagne dell'agenzia delle entrate messe apposta li per spillare quattrini.
 
Se l'accordo che stipulate certifica un prestito e quindi la sua restituzione, non vedo cosa possa, forse è meglio dire, cosa potrebbe pretendere l'Agenzia delle Entrate.
 
Il problema è che se mio fratello mi fa un bonifico di 35mila euro , anche se ho una carta firmata da lui che certifica il prestito a zero interessi, che interviene la GDF o agenzia delle entrate a chiedere conto o soldi, di questi tempi sento tante magagne dell'agenzia delle entrate messe apposta li per spillare quattrini.

Dubito che l'Agenzia delle Entrate stia li a verificare tutti i bonifici che vengono fatti...salvo non si sia già sotto "sorveglianza" per altri motivi.

Ripeto che l'unica cosa che potrebbe creare contestazione (specie in caso di verifica) sarebbe la differenza fra il prestato ed il restituito.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top