appartengono ad un conto relativo ad un fondo dedicato ad uno scopo specifico
Concordo.
Quanto versato dai condòmini a causa della morosità di uno di loro contabilmente viene accantonato in un fondo speciale.

In un caso analogo a quello di @albelv ci fu da discutere sulle maggioranze necessarie in assemblea per deliberare la costituzione e poi il rimborso quando il moroso pagò interamente il suo debito.
Secondo alcuni per la costituzione del fondo speciale morosità occorre l'unanimità.
Secondo altri basta la maggioranza di cui all'art. 1136, c. 2 se si tratta di un provvedimento urgente. L'assemblea e l'amministratore ritennero corretta questa interpretazione, sia per costituirlo sia per rimborsarlo.
 
Secondo alcuni per la costituzione del fondo speciale morosità occorre l'unanimità.
Che sappia io è così (naturalmente l'unanimità dei presenti), non si può fare altrimenti: facendolo diversamente la cosa potrebbe anche passare, salvo richiesta di annullamento nei termini da parte di un dissenziente presente o assente.
 
In questo caso è richiesta l'unanimità DEI PRESENTI o, solo in caso di estrema urgenza (da dimostrare e giudicare tale), la maggioranza qualificata.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top