ziggy

Membro Attivo
Proprietario Casa
Buongiorno a tutti,
mi affido come sempre a voi per avere un consiglio:

il condominio ha deliberato il rifacimento della facciata lato cortile e oggi ho ricevuto una raccomandata in cui si dice che per effettuare i lavori, il direttore dei lavori chiede di incassare i fili che percorrono la facciata in apposite scanalature e di inserire in una nicchia il condizionatore installato dal conduttore della mia unità immobiliare (negozio).
Tutto ciò posso farlo autonomamente oppure posso farlo tramite la ditta che eseguirà i lavori della facciata.

Presumo che appellandosi al decoro architettonico il condominio abbia il diritto di avanzare tali richieste, come devo comportarmi con il conduttore?

Non credo di poter dare mandato all'impresa per eseguire quanto necessario senza darne comunicazione al conduttore visto che il condizionatore/pompa di calore è di sua proprietà.
Scusate l'ignoranza, ma se la pompa di calore avesse dei problemi di funzionamento se installata in una nicchia?

In buona sostanza cosa devo fare per essere in regola sia con il condominio che con il conduttore?

Grazie a tutti coloro che avranno la cortesia di rispondermi.
 
A me sembra ( potrei sbagliare) , che la richiesta del direttore lavori esuli dalle sue competenze, a meno che l’assemblea avesse deliberato di occuparsi anche del tuo condizionatore.
Se la posizione andava bene prima , perché dovresti cambiarla ?
Ragionevole chiedere di toglierlo provvisoriamente per permettere l’esecuzione dei lavori, ma metterlo in una nicchia non mi pare saggio, né credo possa esserti imposto.
Il decoro della facciata interna di un condominio di solito è inferiore a quello della facciata esterna, e la lesione del decoro andrebbe valutata da un giudice, non dal direttore lavori.
 
Grazie Franci63,

ho chiesto lumi al forum perché non so come comportarmi, non vorrei avere dei problemi con il conduttore.

Sono andata a rileggere la raccomandata inviatami ed esattamente dice:

" Nell'assemblea del ..è stata deliberata la ristrutturazione della facciata, affinché non tale lavoro non venga compromesso e possa essere eseguito a regola d'arte prevede sulla stessa facciata la rimozione di tutti i cavi o corpi estranei che sono stati installati negli anni.
A seguito di sopralluogo del D.L. è stata rilevata la presenza di cavi e apparecchiature su parti condominiali, detti cavi dovranno essere inseriti in apposite crene e le apparecchiature dovranno essere inserite in nicchie o all'interno dei vostri locali.

Quindi rileggendo, non si tratta di decoro che in effetti sarebbe stato ridicolo visto che trattasi di cortile comune ad altri edifici dai quali penzola di tutto e sulle facciate ci sono altri condizionatori.

Sul capitolato non ho letto che tale lavoro prevedeva crene per inserimento cavi o nicchie e neppure nei preventivi ho letto qualcosa del genere. Premesso che è comprensibile che il condizionatore venga rimosso temporaneamente per eseguire i lavori.
 
Sul capitolato non ho letto che tale lavoro prevedeva crene per inserimento cavi o nicchie e neppure nei preventivi ho letto qualcosa del genere. Premesso che è comprensibile che il condizionatore venga rimosso temporaneamente per eseguire i lavori.
Non c'è nel capitolato perché il condominio non è tenuto a spendere per sistemazioni che riguardano impianti privati.
Però non è chiaro perché il condizionatore non può tornare dove è, dopo i lavori.
A meno che non sia vietato dal regolamento, ogni condomino può usare le parti comuni (muri esterni compresi) , se non impedisce pari uso agli altri.
Al limite, come compromesso, puoi segnalare che il condizionatore sarà pitturato del colore della facciata, per renderlo meno visibile di prima.
 
Nel capitolato sono specificate le spese che riguardano i privati e che verranno addebitate ai singoli condomini, ma di cavi e crene non si parla.
Ho parlato ora con l'amministratore e abbiamo concluso che era un discorso estetico e che in occasione dei lavori si cercava di dare alla facciata un po' d'ordine.
Credo e in parte mi è stato confermato, che la questione delle nicchie e delle crene è un'idea del direttore dei lavori. Per quanto riguarda il condizionatore può rimanere al suo posto e l'amministratore non ha nulla in contrario.
Vedrò di concordare di racchiudere i cavi in maniera ordinata in una canaletta esterna, ciò che mi premeva chiarire era se si trattava di decoro oppure se per qualche ragione tecnica si richiedevano detti lavori.


A me sembra ( potrei sbagliare) , che la richiesta del direttore lavori esuli dalle sue competenze, a meno che l’assemblea avesse deliberato di occuparsi anche del tuo condizionatore.

Mi sai dire qualcosa di più sulla competenza del direttore dei lavori ?
 
Al Direttore Lavori spetta il compito di far eseguire quanto fissato dall'assemblea.
Nello specifico visto che viene restaurata una facciata è "cosa buona e giusta" che si adottino tutti gli accorgimenti tecnici per nascondere eventuali "caos visivi".
Quindi ok alle canaline ...non mi convince l'incasso in nicchia di unità esterne dei condizionatori.
Tal cosa va concordata con i singoli proprietari (degli apparati) ed i loro tecnici in modo che alcuna responsabilità sia addebitabile al Condominio.
Altresì tali opere ed i relativi costi saranno di esclusiva competenza dei rispettivi proprietari che possono anche avvalersi della stessa impresa nominata dal Condominio ma con separato contratto.
 
Buongiorno Dimaraz,

Credo anche io che sia corretto cercare di eliminare, come dici tu, "caos visivi" e quindi per accertarmi della situazione eventualmente creata dal mio inquilino sono andata a vedere di persona.
Ho trovato una situazione che non mi pare giustifichi il contenuto della raccomandata, il condizionatore è sotto alla mia finestra, come ce ne sono altri sulle facciate che insistono sullo stesso cortile comune a molti edifici, i fili elettrici di collegamento sono raccolti in una canalina esterna e quindi non ci sono fascine di fili volanti imputabili alla mia unità, esiste poi una mini cabina dell' Enel di circa 1m per 80 cm che è posizionata a lato sul terrazzino della scaletta esterna che è a nostro uso esclusivo e quindi non intralcia nessuno e anche visivamente non mi pare uno scandalo anche perché rimane quasi per la totalità coperta dal parapetto in muratura.

Sinceramente non vedo perché si debbano fare delle crene per incassare i fili, mi sembra un costo inutile, immaginiamo che negli anni arrivino nuovi inquilini o proprietari e abbiano la necessità di installare nuovi condizionatori in alloggi dove non sono presenti o altre cose a loro necessarie, cosa faranno? Dovranno fare delle crene sulla facciata appena rifatta oppure si organizzeranno come sempre è stato ?
 
Da qualche parte di deve pur iniziare...ma ripeto il "volere" deve essere stabilito dalla maggioranza e non dal Direttore Lavori.
 
…..e già, vedrò cosa rispondere alla raccomandata, spesa a parte che ovviamente non vorrei sostenere devo anche rapportarmi con il conduttore e con un comproprietario che incassa solo e non collabora per niente, praticamente desaparecido.
 
Buona domenica a tutti,
mi riallaccio alla discussione per chiedere ulteriori consigli:
sono iniziati i lavori e con loro i problemi infatti le crene verticali che sono state eseguite per incassare fili tubi ecc, comunque condominiali, a seguito delle copiose piogge di fine ottobre hanno creato nella mia proprietà immobiliare (negozio locato a terzi ), una serie di infiltrazioni anche notevoli.
La società che affitta il locale ha tempestivamente comunicato all'amministrazione quanto accaduto chiedendo verifica, successivamente vista l'inerzia dell'amministratore ho provveduto ad inviare raccomandata chiedendo sopralluogo che è avvenuto qualche giorno fa.
Nonostante l'evidente nesso tra le crene in facciata e le infiltrazioni interne al locale, il direttore dei lavori mi è parso avesse un comportamento quasi da "controparte", inoltre ho il sospetto che colui che presenziava al sopralluogo presentato come il titolare dell'impresa esecutrice della facciata, in realtà fosse altra persona e cioè colui che materialmente stava eseguendo i lavori ma in subappalto.
Ora la domanda è con chi di fatto mi devo rapportare ove sorgessero dei problemi a riconoscere il danno?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top