totonno67

Membro Attivo
Volevo sapere se esiste un modulo da consegnare o spedire alla banca, in caso di rinuncia ad un mutuo gia' deliberato, ma non ancora erogato.
Oppure qual'e' la procedura da seguire, per una richiesta formale di rinuncia.
Grazie
 
A

AlbertoF

Ospite
La cosa più corretta è andare alla Banca e fare presente la volontà di rinunciare al mutuo.
La Banca farà di sicuro firmare una richiesta di rinuncia da parte del cliente.
Occorre anche precisare se ci sono delle eventuali pese da pagare ( perizia di stima,istruttoria della pratica,ecc)
Ciao
 

nicokick

Nuovo Iscritto
Ciao, sono Nico, sono nuovo nel forum,ho lo stesso problema di Totonno67, qualcuno saprebbe dirmi se per le spese da pagare ci sono delle teriffe STARDARD, o ogni banca applica le sue?

Grazie
 
A

AlbertoF

Ospite
Le spese che dovresti pagare sono di due tipi :
- una spesa riguarda la banca per le spese di istruttoria ,che però variano da banca a banca (spesso esistono anche delle convenzioni per alcune categorie di appartenenza del richiedente)
- l'altra concerne la perizia di stima dell'immobile oggetto di mutuo che sono invece reclamate da un tecnico esterno di cui la banca si serve. Però ,di regola,sono abbastanza calmierate,visto il tipo di intervento per cui vengono richieste.
Non dovrebbero esserci ulteriori spese,salvo casi particolari ed imprevisti.
ciao
Auguri
 

totonno67

Membro Attivo
Io ho pagato solo le spese di perizia al tecnico, questo prevedeva il contratto della banca a cui mi ero rivolto, ma ogni banca a delle sue regole, quindi ti consiglio di leggere il contratto, che la banca a cui ti sei rivolto ti ha fatto firmare, dove ci dovrebbe essere specificato le spese da pagare in caso di rinuncia.
Poi ho inviato una comunicazione alla banca dicendo che rinunciavo al mutuo.
Ciao
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto