marctiello

Membro Junior
Quando un inquilino lascia un immobile, deve ripristinare lo stato dei luoghi? cioè, se ha tolto muri o porte, è obbligato al ripristino? deve essere scritto nel contrato oppure è la legge a prevederlo?

grazie a tutti! ;-)
 
Codice Civile Art. 1590. Restituzione della cosa locata.
Il conduttore deve restituire la cosa al locatore nello stato medesimo in cui l'ha ricevuta, in conformità della descrizione che ne sia stata fatta dalle parti, salvo il deterioramento o il consumo risultante dall'uso della cosa in conformità del contratto.
In mancanza di descrizione, si presume che il conduttore abbia ricevuto la cosa in buono stato di manutenzione.
Il conduttore non risponde del perimento o del deterioramento dovuti a vetustà.
Le cose mobili si devono restituire nel luogo dove sono state consegnate.
 
Quando un inquilino lascia un immobile, deve ripristinare lo stato dei luoghi? cioè, se ha tolto muri o porte, è obbligato al ripristino? deve essere scritto nel contrato oppure è la legge a prevederlo?

grazie a tutti! ;-)

Se non è stato stipulato all'atto della sottoscrizione del contratto un verbale di consegna e se le modifiche sono state effettuate senza la preventiva autorizzazione della proprietà, allora è necessario ripristinare lo stato dei luoghi, ai sensi dell'art. 1590 del c.c. :

« ...Art. 1590 Restituzione della cosa locata: Il conduttore deve restituire la cosa al locatore nello stato medesimo in cui l'ha ricevuta, in conformità della descrizione che ne sia stata fatta dalle parti, salvo il deterioramento o il consumo risultante dall'uso della cosa in conformità del contratto.
In mancanza di descrizione, si presume che il conduttore abbia ricevuto la cosa in buono stato di manutenzione.
Il conduttore non risponde del perimento o del deterioramento dovuti a vetusta.
Le cose mobili si devono restituire nel luogo dove sono state consegnate...»



Saluti
dolly
 
Codice Civile Art. 1590. Restituzione della cosa locata.
Il conduttore deve restituire la cosa al locatore nello stato medesimo in cui l'ha ricevuta, in conformità della descrizione che ne sia stata fatta dalle parti, salvo il deterioramento o il consumo risultante dall'uso della cosa in conformità del contratto.
In mancanza di descrizione, si presume che il conduttore abbia ricevuto la cosa in buono stato di manutenzione.
Il conduttore non risponde del perimento o del deterioramento dovuti a vetustà.
Le cose mobili si devono restituire nel luogo dove sono state consegnate.


ooooooooops!;-)

Saluti
dolly:fiore::clap:
 
io ho in affitto un locale condominiale , me lo hanno ocnsegnato che era una topaia , l'ho ristrutturato a mie spese
posso restituirlo a topaia (inclusi i topi??))
 
ho in localozione /comodato un locale ex caldaia che di mia sponte ho rimesso in ordine pavimento (terra battuta con topi vaganti)con piastrelle , mettendo la luce (sul mio contatore) e intonacando le pareti
un condomino ha deciso di farmi guerra perchè non è stato chiesto il permesso in assemblea condominiale e ha fatto di tutto, con l'amministratore testa di legno , per risolvere il contratto
sono già per vie legali (sono 3 assemble di condominio dove il punto numero 1 è la mia cantina) a qs punto una bella restituzione ocn pavimento divelto, muri scrostati e topini vaganti ci starebbe o no ??:wall:
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top