asana

Membro Attivo
Proprietario Casa
Ciao, si può risalire al proprietario di un immobile avendo i dati catastali sul sito online dell'Agenzia delle entrate? Grazie a tutti
 
Ciao, si può risalire al proprietario di un immobile avendo i dati catastali sul sito online dell'Agenzia delle entrate? Grazie a tutti
Bisogna fare una visura catastale o meglio una visura ipotecaria. La prima al catasto, la seconda sul sito dell'agenzia delle entrate. Entrambe a pagamento
 
Comunque, se hai un’ipotesi su chi possa essere il proprietario, vai sul sito Agenzia delle Entrate nel servizio online “Risultanze catastali”, dove puoi verificare gratuitamente quali immobili risultino a suo nome.
 
Comunque, se hai un’ipotesi su chi possa essere il proprietario, vai sul sito Agenzia delle Entrate nel servizio online “Risultanze catastali”, dove puoi verificare gratuitamente quali immobili risultino a suo nome.
ma ne devi avere il codice fiscale ....
 
risalire al proprietario di un immobile avendo i dati catastali sul sito online dell'Agenzia delle entrate?
Utilizzando Fisconline secondo me non si può fare.

Come ha scritto @cec , si può vedere l'elenco degli immobili di proprietà/comproprietà di una persona se si conosce il suo codice fiscale.
 
ma puoi ricavarlo se conosci nome, luogo e data di nascita, che spesso non sono dati top secret.
Certo, ma non si è sicuri al 100% di avere poi il codice fiscale corretto. A me è successo una volta di ricavare dal sito dei Comuni italiani il C.F. di una persona e di aver poi scoperto che era sbagliato: nel caso in cui due persone hanno uguali nome e cognome, data e luogo di nascita, a una delle due viene modificata o una cifra o una lettera. Casi di "omocodia", non frequenti ma non impossibili
 
Inoltre dal post di @asana mi pare di capire che lei non sappia chi potrebbe essere il proprietario dell'immobile che le interessa.
E anche se lo sapesse, non credo ne conosca esattamente luogo e data di nascita per calcolarne il codice fiscale.
 
Certo, ma non si è sicuri al 100% di avere poi il codice fiscale corretto. A me è successo una volta di ricavare dal sito dei Comuni italiani il C.F. di una persona e di aver poi scoperto che era sbagliato: nel caso in cui due persone hanno uguali nome e cognome, data e luogo di nascita, a una delle due viene modificata o una cifra o una lettera. Casi di "omocodia", non frequenti ma non impossibili
Giusto. Comunque mi pare che si possa tentare una verifica inserendo i dati anagrafici nel Servizio Visura catastale. Anche se non completi la richiesta ho notato che mostra la eventuale presenza di omonimi.
 

Allegati

  • 53BA7D36-AA95-4BD8-82FF-4E31D60EC5C2.jpeg
    53BA7D36-AA95-4BD8-82FF-4E31D60EC5C2.jpeg
    211,6 KB · Visualizzazioni: 46
mostra la eventuale presenza di omonimi
Non ti so dire. Da quel che ho capito l'Agenzia delle Entrate attribuisce il C.F. seguendo le solite regole ed è solo quando uno degli interessati si accorge di condividere il Codice con altri che operano, su richiesta, la modifica.
Una volta mi ero meravigliata perchè in un ufficio pubblico si erano rifiutati di cercarmi il codice fiscale di una persona che non aveva completato per intero la sua parte di modulo. Dicevano che non si fidavano, che volevano vedere il tesserino.
Quando poi è successo a me...ho capito il perchè.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top