Donatella Di Ciaccio

Membro Junior
Proprietario Casa
Salve a tutti! ecco il casus belli: abito in un appartamento 50 mq, stretto e lungo, diciamo, che confina per tutta la sua lunghezza con un altro gemello, sempre di 50 mq, e siamo divisi da un muro di un mattone. Nell'altro appartamento vive una famiglia "allargata" di cinque adulti più un bambino e un neonato. Ovviamente il rumore sta diventando intollerabile: sciacquone, porte sbattute, bambino che piange sempre, quello più grande che corre, gli adulti si parlano gridando da una stanza all'altra, televisione, e anche malattie, con i primi freddi è tutto uno starnuto e un tossire. Tutto questo a partire dalle 6.30 del mattino anche sabato e domenica. Per contro da me abitiamo solo io e mio marito, io sono spesso a casa e sono piuttosto silenziosa. Fino a due anni fa la situazione era diversa, perchè gli inquilini erano solo tre, ma poi hanno fatto un ricongiungimento familiare (sono filippini). Anche l'odore, quando aprono le finestre o la porta d'ingresso, è sgradevole, anche perchè l'appartamento è molto malridotto e questo da sempre, perchè la "sciura" proprietaria che incassa l'affitto, nè qui nè in assemblea condominiale si vede mai....Io purtroppo ho raggiunto il limite di sopportazione, cosa posso fare? Gli ho già chiesto di fare meno rumore, ma d'altra parte in sette in 50mq, non è facile. Io credo che la colpa sia più della proprietaria, che non ha cura nè dell'immobile nè degli inquilini, una di loro tra l'altro fa le pulizie a casa sua.
Grazie per i vostri consigli
 
Parete lunga a confine, se puoi permettertelo, un bel rivestimento fonoassorbente lungo la parete divisoria. Per una soluzione "fai da te":
Puoi usare un tessuto, tipo carta da parati con dentro uno strato di gommapiuma e avrai un bell'effetto carta da parati imbottita. Certo una stecca di legno farà da cornice e da divisorio ogni 1,5 2 metri.
 
Grazie, è una bella idea, ma purtroppo non ho spessore da "imbottire" da quella parte. Anni fa ho isolato il bagno, che confina con la stanza da letto, ma senza grandi risultati....
 
Il tuo caso è perfettamente descritto da te stessa, o uno cambia casa ed è colui che ha ragione ma che deve affrontare tutti i disagi, o deve cercare soluzioni pratiche. Tieni presente che l'imbottitura di cui parlo avrà massimo lo spessore di 2/3 cm. quindi oltre ad arredare la casa, non dovrebbe ridurti negativamente gli spazi.
D'altronde, fare una causa, spendere in avvocati, farsi il fegato grosso, sono azioni destinate a peggiorare i tuoi rapporti nel palazzo. Di certo che una educata e precisa preghiera alla proprietaria dell'immobile, perchè cerchi di raccomandare un atteggiamento rispettoso, lo puoi fare. Inoltre mi domando se una velata allusione che in un appartamento di 50 mq, non si possa avere più di 3/4 persone ad abitare, forse serve. Vedi quali sono i regolamenti Comunali.
 
Salve a tutti! ecco il casus belli: abito in un appartamento 50 mq, stretto e lungo, diciamo, che confina per tutta la sua lunghezza con un altro gemello, sempre di 50 mq, e siamo divisi da un muro di un mattone. Nell'altro appartamento vive una famiglia "allargata" di cinque adulti più un bambino e un neonato. Ovviamente il rumore sta diventando intollerabile: sciacquone, porte sbattute, bambino che piange sempre, quello più grande che corre, gli adulti si parlano gridando da una stanza all'altra, televisione, e anche malattie, con i primi freddi è tutto uno starnuto e un tossire. Tutto questo a partire dalle 6.30 del mattino anche sabato e domenica. Per contro da me abitiamo solo io e mio marito, io sono spesso a casa e sono piuttosto silenziosa. Fino a due anni fa la situazione era diversa, perchè gli inquilini erano solo tre, ma poi hanno fatto un ricongiungimento familiare (sono filippini). Anche l'odore, quando aprono le finestre o la porta d'ingresso, è sgradevole, anche perchè l'appartamento è molto malridotto e questo da sempre, perchè la "sciura" proprietaria che incassa l'affitto, nè qui nè in assemblea condominiale si vede mai....Io purtroppo ho raggiunto il limite di sopportazione, cosa posso fare? Gli ho già chiesto di fare meno rumore, ma d'altra parte in sette in 50mq, non è facile. Io credo che la colpa sia più della proprietaria, che non ha cura nè dell'immobile nè degli inquilini, una di loro tra l'altro fa le pulizie a casa sua.
Grazie per i vostri consigli

Aggiunto dopo 4 minuti ....

Mi spiace far presente che la soluzione di rivestire la parete non ha alcuna efficacia se non è realizzata dalla parte da cui proviene il rumore! La soluzione suggerita servirebbe cioè ad attenuare il rumore prodotto DALLA VOSTRA ABITAZIONE....
 
Va in Comune e chiedi come anno potuto ottenere di fare un ricongiungimento in un locale di 50 mq. il Comune come si è comportato alla richiesta di ricongiungimento, quando che in Lombardia ne occorre mq. 14 ogni residente nei locali, misure adottate dall'aler lombardia :daccordo:
 
il costruttore che colpa ne ha se i vicini fanno rumore oltre la normalità del vivere civile, basta che abbia rispettato la legge sull'isolamento ed è ha posto
 
se si sentono gli starnuti e la tosse dei vicini vuol dire che l'isolamento acustico manca. Se l'edificio è datato non ha colpa il costruttore perchè non vi era alcun obbligo di prevedere tale isolamento. Na se i dici che i due appartamenti sono divisi solo da un mattone direi che chi ha costruito non ha operato correttamente.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top