Tizy67

Nuovo Iscritto
Salve, sono nuovissima su questo forum e quindi inesperta :oops:.
Ho una domandina: mia suocera è coerede in diverse proprietà immobiliari con altri quattro fratelli. Non riuscendo a convincerli a dividersi le proprietà perchè due fratelli non riescono a mettersi d'accordo su un singolo terreno che a lei non interessa, può chiedere lo scioglimento della comunione ereditaria solo per se stessa, cioè lei si prende due appartamenti e lascia gli altri a scannarsi :hi:, oppure le proprietà devono essere divise nello stesso momento?
Se sì, si può chiedere una permuta se il valore dei due appartamenti è esattamente un quinto del valore degli immobili ereditati, o si può fare solo se i beni sono due?
Spero di essermi spiegata perchè non sono sicura di riuscire ad usare i termini giusti :oops:!
Grazie della pazienza!
 
la comunione puo' essere richiesta anche da un solo coerede al giudice che valutera' l'intero patrimonio indiviso
e procedera' alla divisione in modo da non ledere la legittima di nessuno dei coeredi.
ma metti che i fratelli non siano d'accordo a concederle i due appartamenti???
Ti rendi conto che due fratelli gia' non sono d'accordo su un terreno che a te non interessa???
E gli altri tre fratelli???
Non ti preoccupare se non c'e' accordo ci pensa il giudice incaricando i periti del tribunale a valutare il tutto.
la cosa peggiore di un'eredita' e' proprio quando e' indivisa.
 
la comunione puo' essere richiesta anche da un solo coerede al giudice che valutera' l'intero patrimonio indiviso
e procedera' alla divisione in modo da non ledere la legittima di nessuno dei coeredi.
ma metti che i fratelli non siano d'accordo a concederle i due appartamenti???
Ti rendi conto che due fratelli gia' non sono d'accordo su un terreno che a te non interessa???
E gli altri tre fratelli???
Non ti preoccupare se non c'e' accordo ci pensa il giudice incaricando i periti del tribunale a valutare il tutto.
la cosa peggiore di un'eredita' e' proprio quando e' indivisa.
La tua risposta apre uno spiraglio in questa divisione, che va avanti dal ben lontano 1993 :shock:!
In realtà gli altri fratelli sono già d'accordo su come dividersi le proprietà, sono solo questi due che litigano su dei confini!
Spero che mia suocera riesca ad uscirne a breve (si fa per dire!) perchè è già in avanti con gli anni e vorrebbe sistemare tutto "finchè capisco qualcosa", come dice lei :clap:!
Ti ringrazio :amore:!

Aggiunto dopo 3 minuti ....

Se i comproprietari sono d' accordo certamente. :daccordo:
Come ho detto sopra 3 lo sono, mentre gli altri due...:evil:!
Ma se è possibile lasciarli a litigare da soli, penso che anche gli altri se ne escano a gambe levate :lol:!
Non è che si potrebbe decidere per maggioranza come in democrazia eh :hi:!
Grazie infinite anche a te!
 
Salve, sono nuovissima su questo forum e quindi inesperta :oops:.
Ho una domandina: mia suocera è coerede in diverse proprietà immobiliari con altri quattro fratelli. Non riuscendo a convincerli a dividersi le proprietà perchè due fratelli non riescono a mettersi d'accordo su un singolo terreno che a lei non interessa, può chiedere lo scioglimento della comunione ereditaria solo per se stessa, cioè lei si prende due appartamenti e lascia gli altri a scannarsi :hi:, oppure le proprietà devono essere divise nello stesso momento?
Se sì, si può chiedere una permuta se il valore dei due appartamenti è esattamente un quinto del valore degli immobili ereditati, o si può fare solo se i beni sono due?
Spero di essermi spiegata perchè non sono sicura di riuscire ad usare i termini giusti :oops:!
Grazie della pazienza!

salve tizy67
Anche io sono nuovo nel foro ma ho esperienza personale.

Puoi fare la richiesta di scioglimento della comunione ereditaria da sola "tramite avvocato" .
Il tribunale incarica il CTU che valuta i beni e eventuale possibilità di divisioni eque per ciascun erede se divisibile, altrimenti propone la vendita forzata dei beni e la divisione equa del ricavato.
Se invece è divisibile si procede al sorteggio delle singole quote proposte dal CTU, conguagli di minime somme non sono escluse, a chi tocca tocca, si puo andare in revisione, (dopo 12 anni di lotta)

Eventuali usufrutti,...p.e. locazione arbitraria da parte di un singolo erede vengono addebitati all' arbitrario a favore degli altri eredi, con obbligo di produrre prove o testimonianze, altrimenti niente conguagli sugli usufrutti percepiti ingiustamente.

Tempi della causa: dal 1990 al 2002. (Decesso è avvenuto nel 1989)
Costi ca. 6.000.000 di lire per il CTU, diviso due eredi, il terzo erede si è nascosto dietro la madre che ha pagato per lui.
Spese di legale ca. 22,000.000 di lire.
Perduti usufrutti per 13 anni dei 4 appartamenti ca. 187.200 Euro.
Valore dell'immobile da dividere ca. 130.000 Euro.
Valuta tu!
cordialmente:fiore:
pagolino
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top