• Autore discussione Autore discussione User_56658
  • Data d'inizio Data d'inizio
e tagliato servizi sociali:
In Italia li hanno già tagliati anche senza Flat Tax, vedi le scuole, la sanità, manutenzione degli uffici pubblici, etc.
Ciò che ci raccontano non è Flat ma ...flat-ulenza !
LO stesso Sommo Poeta preconizzò tale politica nella Divina Commedia:
«Ed elli avea del cul fatto trombetta»
(Dante Alighieri, La Divina Commedia, Inf.XXI, 139)
 
Ultima modifica:
Ci son voluti 2 anni per convertirlo in legge.
Come stabiliva le legge vigente in quel tempo.
Art. 3 della legge 31 gennaio 1926, n. 100:
Con decreto Reale, previa deliberazione del Consiglio dei Ministri, possono emanarsi norme aventi forza di legge:
1° quando il Governo sia a ciò delegato da una legge ed entro i limiti della delegazione;
2° nei casi straordinari, nei quali ragioni di urgente ed assoluta necessità lo richiedano. Il giudizio sulla necessità e sull'urgenza non è soggetto ad altro controllo che a quello politico del Parlamento.
Nei casi indicati nel numero 2° del precedente comma il decreto Reale deve essere munito della clausola della presentazione al Parlamento per la conversione in legge, ed essere, a pena di decadenza, presentato, agli effetti della conversione stessa, ad una delle due Camere, non oltre la terza seduta dopo la sua pubblicazione.
Della presentazione viene data immediata notizia nella Gazzetta Ufficiale.
Il disegno di legge per la conversione del decreto in legge è considerato di urgenza.
In caso di chiusura della sessione, all'apertura della nuova sessione, il disegno di legge per la conversione si ritiene ripresentato dinanzi alla Camera, presso cui era pendente per l'esame. Quando una delle due Camere approvi il disegno di legge, il suo presidente lo trasmette entro cinque giorni, alla Presidenza dell'altra Camera; questa trasmissione vale come presentazione del disegno stesso.
Se una delle due Camere rifiuti la conversione in legge, il presidente ne dà notizia nella Gazzetta Ufficiale, e il decreto cessa di aver vigore dal giorno della pubblicazione della notizia.
Se il decreto è convertito in legge con emendamenti, l'efficacia degli emendamenti decorre dalla pubblicazione della legge.
Se entro due anni dalla sua pubblicazione il decreto non sia stato convertito in legge, esso cessa di aver vigore dal giorno della scadenza di questo termine.
 
Flat tax: chi ci guadagna
L’applicazione della flat tax al 15% conviene da 28mila ai 55mila euro, redditi che con il sistema attuale pagano un’aliquota media del 21,4%. Attenzione: non significa che tutti coloro che hanno redditi sopra i 28mila euro abbiano convenienza ad applicare la flat tax. In presenza di detrazioni elevate (figli a carico, presenza di familiari con handicap), può continuare a essere conveniente il sistema ordinario.
 
Non so perché non hanno parlato anche di DEDUZIONI (oltre che di detrazioni) dal reddito, ma penso che se uno paga 10.000 Euro l'anno per 5 anni consecutivi per riscattare 5 anni di Laurea, anche in quel caso occorre fare i calcoli per stabilire se la flat tax conviene o meno.

Al solito, introducono qualcosa che anziché dare benefici e semplificare, li dà solo a chi già guadagna tanto, e raddoppia i calcoli da fare: il software dei centri di assistenza fiscale andrebbe modificato in modo da calcolare autonomamente [ammesso e non concesso che introducano anche qui la clausola di salvaguardia!!!] qual è il regime fiscale più conveniente, e applicarlo in automatico in fase di computo del saldo.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top