macome?

Nuovo Iscritto
Proprietario Casa
Buongiorno, vivo in una bifamigliare divisa in orizzontale. Io ho il seminterrato e il piano rialzano, il mio vicino 1° piano e sottotetto. Ha deciso di sopraelevare modificando la forma del tetto e, per rispettare le distanze, deve fare delle rientranze su 2 lati. Non sono contenta ma ho accettato a condizione che venga rivista la facciata in modo che il risultato sia armonico (ovviamente con il mio contributo) . Ora ha deciso di edificare senza rifare la facciata che è dell'80, non fatiscente ma chiaramente ha bisogno d'intervento avendo già la parte bassa compromessa e piccole crepe sparse sulla totalità del rivestimento. Una pitturata in tinta della parte edificata è tutto ciò che intende fare. Ovviamente un intervento del genere andrà a svalutare l'immobile andando a ridurre il valore del mio appartamento. Ma può il proprietario dell'ultimo piano avere il diritto di modificare a suo solo vantaggio la sagoma dell'edificio e rifiutarsi di eseguire le migliorie alla facciata ? grazie a chi vorrà rispondere
 
Inizialmente, se ci fosse stato del volume da realizzare, quello era anche tuo. Sarebbe importante sapere se avete edificato su un lotto comune, per cui la ripartizione del volume edificabile è proporzionale alle quote di proprietà. Comunque, la sopraelevazione deve aver comportato un aumento del volume. Conseguentemente tu avresti dovuto controfirmare il progetto. Poi sui lavori di manutenzione del prospetto dipende dagli accordi intercorsi. Certo che se il suo intervento contrasta con l'estetica dello stabile deve intervenire per regolarizzare. Ovviamente se ci sono dei lavori sulle murature con crepe o assestamenti, l'intervento sarà a tuo carico.
 
innanzitutto leggi qua:
Sportello Unico per l'Edilizia - Comune di Bresso
www.bresso.net/flex/cm/pages/ServeAttachment.php/L/IT/D/D.../pdf

io credo che tu debba pretendere, andando in comune, l'accesso agli atti.
Il recupero del sottotetto deve essere fatto presentando in Comune apposita domanda corredata da Denuncia di Inizo Attività (DIA)/Permesso di costruire.
Ti posso consigliare di chiedere la Dichiarazione Asseverata di un ingegnere strutturista che sostenga che le fondazioni attuali, ed i solai possono sopportare la nuova distribuzione dei pesi.
C'é anche il decoro architettonico dell'edificio da considerare, che tu puoi far presente all'ufficio tecnico del comune, per via della necessità di dare una pitturazione esterna.
 
grazie per le risposte. La facciata deve essere scrostata e rifatta perché il "plasticone" è vecchio, magari bastasse una riverniciata. Da anni se ne parlava ma rinviata per ragioni di fondi. Siccome soffro d'infiltrazioni perchè è staccato in molti punti nelle parti basse avevo interpellato un tecnico per vedere di sistemare a mie spese (avendo bloccato la sistemazione del seminterrato). Mi è stato sconsigliato perché le fessure presenti un po dappertutto avrebbero fatto infiltrare l'acqua facendo poi staccare anche la parte rifatta. Convogliando l'importo nell'allargare l'appartamento, della facciata se ne riparlerà forse tra 10/15 anni. Mi tengo le infiltrazioni e il valore del mio immobile avrà delle ripercussioni. L'indennizzo per la volumetria non copre neanche lontanamente il danno che andrò a subire. Ho letto che ora il Comune non può più pretendere che gli altri proprietari acconsentano, limitandosi solo a verificare che la pratica sia completa e aderente alle normative. Temo che i mie diritti me li debba curare da sola.
 
Certamente, non puoi pretendere che il coinquilino debba provvedere a sua cura e spese a rifare tutta la facciata compreso gli intonaci. Diverso è rifare la tinteggiatura per renderla omogenea.
 
Scusa Gianco ma chi ha detto che deve provvedere lui ? La facciata è condominiale e si paga per millesimi. Vedo che sei un professionista, quindi secondo te si sopraeleva e poi si tinteggia sopra un plasticone pieno di cavillature ? Tu quanto garantiresti la tenuta di un lavoro fatto in questo modo ?
 
La facciata è condominiale e si paga per millesimi.
Evidentemente, avevo capito male. Comunque i millesimi interessano tutte le pareti esterne, anche quelle del piano superiore, che il vicino farebbe senza chiedere il tuo intervento. Mentre tu vuoi che contribuisca ai lavori dei prospetti sul piano terra. Probabilmente, il discorso non è condivisibile.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top