cricom

Membro Attivo
Proprietario Casa
Buongiorno un quesito:
Abito in un piccolo condominio di tre appartamenti. Abbiamo deciso di sostituire il citofono ormai vecchio con un nuovo videocitofono. Ho usufruito dell'agevolazione dell'IVA al 10% ma ho pagato la fattura in contanti e non con bonifico.
Posso portare in detrazione al 730 la fattura della spesa?
Grazie
 
Posso portare in detrazione al 730 la fattura della spesa?
No.
È indispensabile effettuare un bonifico, indicando, oltre al codice fiscale del condominio, anche quello del condomino che effettua il pagamento, che potrà essere tratto indifferentemente sul conto corrente bancario o postale di uno dei condòmini, a tal fine delegato dagli altri, o su conto intestato al condominio.
Inoltre, la fattura delle spese relative alle parti comuni deve essere intestata al condominio.
Il condominio era tenuto a chiedere l’assegnazione del codice fiscale prima di procedere con i lavori, e successivamente seguire tutte le procedure previste per fruire della detrazione, tra cui anche quelle per i pagamenti.
 
da come è posta la domanda sembra di no, ma forse esiste già il codice fiscale del condominio, sia per la luce che per altre spese inerenti alle parti comuni
 
Un dubbio: se i condòmini sono solo sei e non si è costituito un condomìnio nè c'è un amministratore, può un solo condòmino ordinare il bonifico indicando gli estremi della fattura, che sarà intestata a tutti e sei i condòmini (specificando che la spesa si intende ripartita per quote uguali), i quali potranno portare in detrazione un sesto della somma. Sarebbe una procedura corretta?
 
La spesa del videocitofono è condominiale ma non avendo il condomino un codice fiscale l'elettricista ha fatto tre fatture alle rispettive famiglie. Non abbiamo amministratore essendo solo in tre e a volte si fatica a andare daccordo anche per delle cavolate. Quando sono subentrata io circa 2 anni fa nella casa, mi sono trovata spese di luce scale e acqua intestate ai fratelli che erano i precedenti proprietari ma senza codice fiscale( mi sono chiesta anch'io come abbiano fatto ma probabilmente 50 anni fa non serviva per aprire utenze comuni) e mi hanno detto che la procedura per avere codice fiscale condominiale è complicata. ( nel caso non fosse così si accettano suggerimenti per le prossime spese comuni che dovremo sostenere)
Grazie
 
mi hanno detto che la procedura per avere codice fiscale condominiale è complicata
Dire 'complicata' è frutto di un giudizio. Io potrei controbattere e dire che è 'semplice'. D'altronde molte procedure complicate, se non tutte, possono essere eseguite come successione logica di procedure semplici.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top