rommel1970

Membro Attivo
Proprietario Casa
Ciao,
ho vinto una causa civile di risarcimento per danni e il giudice ha sentenziato che, oltre alla quota del risarcimento rivalutata dalla data della CTU (più le spese per CTU, più il contributo unificato) vanno aggiunte anche il 15% di spese generali.
Da quanto mi ha riferito il legale, questa rivalutazione del 15% spetta a lui e vanno calcolate sul "compenso difensore" che gli è stato attribuito e quotato dal giudice.

Prima della sentenza, in varie fasi, ho regolarmente pagato al mio avvocato la parcella convenuta.
Al mio avvocato andrà la differenza tra la quota del "compenso difensore" e quanto gli ho anticipato, ma, domanda: ora che la parte soccombente pagherà; chi mi rimborsa le spese vive che ho sostenuto ed anticipato personalmente durante il procedimento?
Mi riferisco ai costi per le perizie di parte e i computi metrici, le spese per copia della sentenza, per visure, per fotocopie e stampa fotografie ctu (tutte spese con pezze giustificative).

grazie a chiunqe saprà consigliarmi come rivolgermi al mio avvocato in sede di saldo.
g.
 
Gli oneri a carico del soccombente servono a pagare l'avvocato, che sono espressamente indicate ed il rimborso delle spese sostenute per le CTU. Le altre spese, se vorrai fartele risarcire dovrai richiedergliele a parte, eventualmente promuovendo un'altra azione civile. L'importo previsto per le spese legali dovrebbero andare a te che l'hai regolarmente pagato, speriamo con assegno o bonifico e per le quali non avrai ottenuto la fattura. O sbaglio?
 
Gli oneri a carico del soccombente servono a pagare l'avvocato, che sono espressamente indicate ed il rimborso delle spese sostenute per le CTU. Le altre spese, se vorrai fartele risarcire dovrai richiedergliele a parte, eventualmente promuovendo un'altra azione civile. L'importo previsto per le spese legali dovrebbero andare a te che l'hai regolarmente pagato, speriamo con assegno o bonifico e per le quali non avrai ottenuto la fattura. O sbaglio?

Ho tutto conservato, bonifici, scontrini e fatture.
Le spese vive alle quali mi riferisco non sono esorbitanti, ammontano a circa 1500 euro, per questo mi sembra assurdo ricorrere ad un'altra causa che mi costerebbe molto di più col fatto che il soccombente è una impresa in liquidazione.

Per spiegarmi meglio, all'avvocato ho regolarmente e puntualmente saldato quanto pattuito in sede di radicazione dell'atto. Se avessi perso la causa sarebbe finita là e avrei dovuto sostenere anche le spese della controparte. Invece, poiché la somma sentenziata dal giudice per le spese legali ammonta al triplo di quanto pattuito e saldato, sono d'accordo nel pagare la differenza al legale ma, secondo me, al netto delle spese vive.
 
La liquidazione del giudice, per gli avvocati è grasso che cola, pur sapendo che il rimborso non spetta a loro perché già soddisfatti dal loro cliente. Purtroppo ci presentano la "supposta" come evoluzione naturale e loro diritto per l'impegno prestato per avere risolto favorevolmente il risultato. Come se fosse un premio spettante a loro per il risultato raggiunto.
 
La liquidazione del giudice, per gli avvocati è grasso che cola, pur sapendo che il rimborso non spetta a loro perché già soddisfatti dal loro cliente. Purtroppo ci presentano la "supposta" come evoluzione naturale e loro diritto per l'impegno prestato per avere risolto favorevolmente il risultato. Come se fosse un premio spettante a loro per il risultato raggiunto.

In questo caso ti assicuro che ho messo tantissima farina del mio sacco nel ricercare, indagare, frugare alla ricerca di dati, prove, qualsiasi cosa che potesse aiutarmi a vincere la causa (così com'è stato). Penso a chi invece è passivo per indole o per mestiere e che potrebbe non essere rappresentato al meglio dal legale in procedimenti di routine.

Se avessi perso la causa, certamente l'avvocato sarebbe evaporato (con il suo onorario in tasca, per carità, guadagnato).

Siccome devo bonificare io, tratterrò le mie spese documentate e verserò il delta tra quanto anticipato e quanto sentenziato...
 
Non comprendo a che titolo il 15% riconosciuto come s0ese generali ...debba andare al tuo avvocato.
Il suo onorario l'hai già pagato.
Concordo, ecco il perché del mio quesito.
Farò due calcoli precisi e come scritto, se il 15% corrisponde alle mie spese, le tratterrò dal "saldo" dell'onorario, anche se di saldo e di onorario non si tratta poiché ho già pagato...
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top