J

jac1.0

Ospite
Buongiorno a tutti. Una domanda sulla dichiarazione dei redditi. Nel caso in cui la somma delle detrazioni supera l'imposta lorda a che cosa è subordinato il titolo per avere il credito (pari alla DIFFERENZA, RN33, tra la somma delle detrazioni e l'imposta lorda)? Grazie.
 
Nel caso prospettato il credito RN33 è subordinato all'eventuale importo delle ritenute subite.Ovvero credito totale delle ritenute.In assenza ritenute, credito ZERO.
Ciao.
 
Quindi in presenza di una differenza imposta lorda - detrazioni negativa, c'è un credito pari a: ritenute - imposta lorda, se la differenza è positiva? Ossia le spese mediche, ad esempio, non contribuiscono all'eventuale credito?
 
Salvo il caso previsto dall'art. 16, comma 1-sexies del TUIR.
Scusa @Nemesis, mi spieghi con quali modalità si può recuperare "la detrazione" che va oltre i limiti di capienza ?
...Visto il comma 1-sexies del medesimo art. 16 del TUIR il quale dispone che qualora la detrazione di cui al citato art. 16 del TUIR sia di ammontare superiore all'imposta lorda diminuita delle detrazioni di cui agli articoli 12 e 13 del TUIR, e' riconosciuto un ammontare pari alla quota di detrazione che non ha trovato capienza nella predetta imposta e che con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze, sono definite le modalita' di erogazione del predetto ammontare "
Grazie in anticipo.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top