Spike

Membro Junior
Proprietario Casa
Buongiorno
ho ereditato una
Abbiamo ereditato un piccolo fabbricato di vani 2,5, in una zona agricola, sta all'interno di un terreno di 5800 mq. Edificato negli anni 70.
Non si capisce come, ma fu accatastato come A7. Non ha certo le fattezze e i requisiti per essere in quella categoria. E' costituto da due vani di cui uno ha il tetto in eternit, da un bagnetto esterno con il solo water massimo 4 mq e un loggiato. Per un totale di 37 mq. incluse aree scoperte 47 mq.
Pareti esterne e interne degradate e fatiscenti. Stesso discorso per gli infissi che si affacciano all'esterno, totalmente rovinati. All'interno non ci sono porte.
Vorrei capire se la richiesta di variazione va presentata sia al comune che al catasto.
Ho anche valutato se trasformarlo in F2, ma da quanto ho letto dovrebbe essere semi diroccato. Il solaio vero e proprio non e' presente solo in una stanza al suo posto c'e' eternit sostenuta da una trave in legno molto rovinata.
Chi puo' darmi delucidazioni e anche qualche consiglio.
Vi ringrazio
Kitty
 
buonasera, per la rettifica della categoria catastale all'interno della stessa categoria urbanistica (residenziale) - purché ne sussistano i presupposti - dovrebbe essere sufficiente una pratica DOCFA da presentare tramite tecnico abilitato sul portale Sister dell'Ag. Entrate.

Faccia vedere l'immobile ad un geometra e si faccia consigliare
 
La ringrazio per la risposta,
In previsione ho gia' documentato lo stato del fabbricato con numerose foto. C'e' la possibilita' che possano essere allegate alla richiesta?
 
Il tecnico che contatterai dovrà naturalmente fare un sopralluogo sul posto: penserà lui a portare avanti la pratica come necessario.
 
Sicuramente occorre una pratica catastale, quindi un tecnico . Sarà pure opportuno verificare la regolarità del urbanistica in comune.

Lo stato di degrado dubito sia a supporto del declassamento: è ininfluente.
 
E' immobile singolo con terreno di pertinenza, l'accatastamento in A7 è coerente, non credo sarà approvata una variazione in A/4, tieni presente che la classe minima della A/7 spesso è piuttosto bassa
 
Abbiamo ereditato un piccolo fabbricato di vani 2,5, in una zona agricola, sta all'interno di un terreno di 5800 mq. Edificato negli anni 70.
Non si capisce come, ma fu accatastato come A7.
Certo che il tecnico, che ha seguito la pratica comunale e catastale, avrebbe dovuto stralciare una ridotta corte, circostante il fabbricatino, separandolo dal terreno la cui estensione ha influenzato il suo classamento.
 
Certo che il tecnico, che ha seguito la pratica comunale e catastale, avrebbe dovuto stralciare una ridotta corte, circostante il fabbricatino, separandolo dal terreno la cui estensione ha influenzato il suo classamento.
Grazie per la risposta.
Verificando la documentazione il terreno di 5800 mq. risulta ha un'altra particella quindi e' accatastato separatamente. Il terreno attorno al fabbricatino, e' di 500 mq. con qualita' Ente Urbano, correlato al Fabbricato.
Il terreno circostante, con qualita' vigneto, e' di 5800 mq.
 
In tal caso evidentemente l'immobile ricade in quella categoria. Comunque ti consiglio di interpellare il tecnico che ha proceduto all'accatastamento.
 
E' immobile singolo con terreno di pertinenza, l'accatastamento in A7 è coerente, non credo sarà approvata una variazione in A/4, tieni presente che la classe minima della A/7 spesso è piuttosto bassa
Grazie per la risposta.
Verificando gli estimi, relativi al comune, la A7 classe 2 e' euro 126,53194 a vano, la A4 classe 2 sarebbe euro 51,64569 a vano, come rendita meno della meta'
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top