rossello

Nuovo Iscritto
Proprietario Casa
Abbiamo ricevuto in successione un immobile IACP riscattato anni 80.
Vorremmo vendere, la prelazione e quindi anche il pagamento da effettuare allo iacp riguarda anche gli eredi? Siamo obbligati?
 
Abbiamo ricevuto in successione un immobile IACP riscattato anni 80.
Vorremmo vendere, la prelazione e quindi anche il pagamento da effettuare allo iacp riguarda anche gli eredi? Siamo obbligati?
Dovete leggere la convenzione, e i documenti tutti, per capire se e quali vincoli sono ancora presenti.
Se ce ne sono, dovrebbero riguardare anche gli eredi.
Informati bene PRIMA di cominciare a proporre l’immobile in vendita.
 
L’edilizia residenziale pubblica, detta anche popolare, si può dividere in :
- edilizia sovvenzionata.
- edilizia agevolata
- edilizia convenzionata
A seconda del tipo di edilizia popolare a cui si fa riferimento, esistono delle normative e delle regole diverse per quanto riguarda la possibilità di vendere una casa popolare riscattata.
- Per quanto riguarda l’edilizia sovvenzionata, di solito è prevista l’impossibilità di alienazione per 10 anni dalla data a partire dalla quale viene stipulato il contratto. E' impossibile vendere la casa popolare riscattata che rientra in questo tipo di edilizia fino a quando non sia stato pagato l’intero prezzo.
- Nel caso di edilizia agevolata le case possono essere vendute liberamente dopo 5 anni che è stato saldato il prezzo del riscatto.
- Nel caso di edilizia convenzionata le case possono essere vendute senza alcun limite di tempo, dopo aver pagato il riscatto.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top