mega

Membro Attivo
Proprietario Casa
Buongiorno, mio figlio ha acquistato di recente un appartamento. All’origine era stato acquistato l’appartamento insieme ad una soffitta; in seguito , nel 2016, uno dei figli dei coniugi proprietari ha acquistato il solo appartamento che ora ha acquistato mio figlio. 1 dei 2 coniugi e’ deceduto nel 2024, ne consegue che la soffitta per successione andrà alla moglie e a entrambi i figli.
Ora è arrivato il bilancio del 2024 e preventivo 2025 da dove si evince che tutto il 2024 in approvazione non è stato pagato.

Domanda 1) pur essendo solidalmente per legge responsabile anche mio figlio degli oneri del 2024 e’ possibile che essendo ancora proprietario, anche se parzialmente, della soffitta colui che ha venduto l’appartamento esoneri mio figlio dal debito?

Domanda 2) abbiamo comunicato al nuovo amministratore, inviando l’atto, la nuova proprietà; ora nel rendiconto lui cumula tutte le spese in un unico conteggio millesimale, appartamento e soffitta, mentre da regolamento la soffitta ha una sua tabella millesimale.
E’ corretto che ora debba scorporare le 2 proprietà ed imputare a mio figlio gli oneri dell’appartamento e alla vedova e ai 2 figli quelle della soffitta secondo le tabelle millesimali?

3) pur non essendo stato approvato il bilancio 2024 alla data del rogito (febbraio 2025) e’ corretto da parte dell’amministratore aver rilasciato liberatoria nonostante abbia accertato che TUTTO il 2024 non era stato pagato? Avrei capito se si fosse trattato di 2 o 3 rate, ma tutte e 6 non avrebbero dovuto indurre l’amministratore a chiedere il saldo visto il tempo trascorso prima di rilasciare la liberatoria.

4) che provvedimenti può adottare mio figlio per non pagare gli oneri del 2024 visto che ha acquistato a febbraio 2025?
 
1) no
2) si: doveva farlo già dal 2016
3) non è corretto: doveva far pagare al venditore le spese fino al momento del rogito (bastava fare due calcoli), e poi fare i conti precisi dopo l’approvazione del bilancio.
4) ha provato in prima battuta a parlare con il venditore ?
 
mi ha risposto in modo evasivo...."vediamo di risolvere"
Ecco, sii più incisiva, e digli che deve risolvere immediatamente.
Se non ottieni nulla, procedi inviandogli una raccomandata a/r , in cui intimi di pagare quanto dovuto, allegando copia dei conteggi a suo carico.
Se ancora non risolvi, gli dovrai far scrivere da un avvocato.
Ti auguro non sia necessario
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top