MarcelloGreggio

Nuovo Iscritto
Salve a tutti,
nell’ambito della presentazione di una DIA per una manutenzione straordinaria in un appartamento di un edificio ubicato in centro storico di Roma, mi sono accorto che sulla pianta catastale, non risulta una veranda realizzata su lastrico solare di uso esclusivo, che sarà anche essa soggetta ad interventi manutentivi. Tale veranda è piuttosto arretrata rispetto alla facciata ed è solo parzialmente visibile dal piano strada, non limita la visuale di nessun dirimpettaio e inoltre è stata realizzata indicativamente alla fine degli anni '30; questa data trova conferma in alcune foto d’epoca in cui si vedono alcune parti del manufatto. Non risulta richiesta alcuna licenza né condono.
Ho le seguenti curiosità:
- visto che esiste un regolamento edilizio del 1934 tale vano avrebbe dovuto comunque essere condonato, oppure non risulta da condonare in quanto antecedente al 1942 (realizzato quindi prima della legge Urbanistica)?
- Se si riuscisse a dimostrare la vetustà dell'opera, come è possibile regolarizzare questa situazione sia al Catasto che al Comune?
- In caso di controlli da parte dei VVUU in cantiere si rischierebbe un ingiunzione di demolizione e ripristino dello stato di fatto (…di fine anni ‘30 :shock:)?

Grazie per l'attenzione
Saluti a tutti
 
se veramente hai le foto ci si può provare. bisognerebbe parlarne meglio. cercando planimetrie antiche dell'opera (magari anche presso l'archivio storico capitolino) la cosa dovrebbe essere fattibile.ma senza guardare la cosa è difficile dirlo

saluti
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top