Ciao a tutti,
Si parla molto negli ultimi giorni del problema zone sismiche e della loro classificazione, inoltre c'è una difformità sulla presenza o meno del genio civile nel territorio; a tal proposito mi farebbe piacere un ulteriore confronto che si allarghi all'intero territorio e non soltanto a quello locale.
Difatti, il DPR 380/01 (in particolare con gli artt. 65, 93 e 94) ed in base alle sue integrazioni e modifiche, ha modificato le procedure per la presentazione delle pratiche al genio civile, dando la possibilità di legiferare a livello locale affinché si istituisse lo Sportello Unico Edilizia o SUAP per la ricezione delle istanze dei c.a.
Il SUAP riceve le istanze e le trasmette all'ufficio Tecnico e un incaricato le visiona e ne verifica la documentazione trasmessa.
Una volta chiusa l'istanza, il Comune consegna all'Impresa, copia della dichiarazione di avvenuto collaudo ca.
Pertanto, in alcune zone, Lombardia ad esempio, la procedura è questa, e mi piacerebbe ampliarla alle zone dove la classificazione del rischi sismico è elevato.
Infine, la regione Lombardia, con DGR 11 luglio 2014 - n. X/2129 ha pubblicato l'aggiornamento delle zone sismiche nel territorio lombardo.
http://download.acca.it/BibLus-net/OpereEdili/Delibera_Lombardia_11luglio2014_zone_sismiche.pdf
Si parla molto negli ultimi giorni del problema zone sismiche e della loro classificazione, inoltre c'è una difformità sulla presenza o meno del genio civile nel territorio; a tal proposito mi farebbe piacere un ulteriore confronto che si allarghi all'intero territorio e non soltanto a quello locale.
Difatti, il DPR 380/01 (in particolare con gli artt. 65, 93 e 94) ed in base alle sue integrazioni e modifiche, ha modificato le procedure per la presentazione delle pratiche al genio civile, dando la possibilità di legiferare a livello locale affinché si istituisse lo Sportello Unico Edilizia o SUAP per la ricezione delle istanze dei c.a.
Il SUAP riceve le istanze e le trasmette all'ufficio Tecnico e un incaricato le visiona e ne verifica la documentazione trasmessa.
Una volta chiusa l'istanza, il Comune consegna all'Impresa, copia della dichiarazione di avvenuto collaudo ca.
Pertanto, in alcune zone, Lombardia ad esempio, la procedura è questa, e mi piacerebbe ampliarla alle zone dove la classificazione del rischi sismico è elevato.
Infine, la regione Lombardia, con DGR 11 luglio 2014 - n. X/2129 ha pubblicato l'aggiornamento delle zone sismiche nel territorio lombardo.
http://download.acca.it/BibLus-net/OpereEdili/Delibera_Lombardia_11luglio2014_zone_sismiche.pdf