Acacerulen

Membro Ordinario
Esiste la dichiarazione IMU da fare entro il 30/11/2012 e spostata al 4.02.2013 quando è cambiata la proprietà di un immobile. Ad esempio se uno ha una seconda casa in altro comune e la cede in usufrutto ad un parente soggetto passivo per pagare le tasse, sui deve comunicare al comune l'avvenuta variazione se l'immobile è nel comune in cui non sono resdenti gli interessati o dove si sono sposati.
 
Ecco le istruzioni recentemente emanate per la dichiarazione IMU.
Puoi vedere qui se il tuo caso ricorre.
http://www.finanze.it/export/download/IMU/IMU_2012_istr.pdf
 
Ecco le istruzioni recentemente emanate per la dichiarazione IMU.
Puoi vedere qui se il tuo caso ricorre.
http://www.finanze.it/export/download/IMU/IMU_2012_istr.pdf
io sono a conoscenza di quello che devo fare ma il mio contributo è per informare altri di una norma che io fino a ieri non conoscevo e nessuno l'ha mai pubblicizzata.
 
La data di "spostamento" è per ora solo presunta.
Eh?
la data di spostamento della scadenza mi è stata riferita da un responsabile tributi di un comune, per cui è certa. ESEMPIO di
PROBLEMA:
io abito nel comune C dove ho il diritto di abitazione ma non sono propprietario dell'immobile e lo stesso nei primi sei mesi era di proprietà di mia moglie. Qundi mia moglie ha pagato l'IMU per i primi sei mesi. Poichè nel secondo semestre ho il diritto di abitazione pagherò io l'IMU. Per lo stesso immobile risulteranno due pagamenti fatti da soggetti diversi, come fa Agenzia delle Entrate a capire che il pagamento IMU nel totale per quell'immobile è regolare se nel F24 non sono indicati i riferimenti catastali e neppure lo spazio per eventuali annotazioni ? Ecco allora la dichiarazione IMU è uno stampato da inviare per racc. senza ricevuta ritorno al comune C o consegnarlo direttamente in cui si dichiarerà di possedere l'immobile C e il relativo diritto di abitazione con la conseguente residenza, tutto questo entro il 30.11.2012 poi spostato al 4.02.2013. Questo vale anche che cambiamenti di titolo sugli immobili rispetto al primo semestre o al precedente pagamnto
 
la data di spostamento della scadenza mi è stata riferita da un responsabile tributi di un comune, per cui è certa.
E' certo solamente che un "responsabile tributi di un comune" non è (ancora) titolare del potere legislativo. Il quale invece spetta al Parlamento, che sta ancora esaminando il DDL di conversione in legge del D.L. n. 174/2012. La proroga (per ora) è contenuta in un emendamento. Quindi finché la legge di conversione che dovrebbe confermare tale proroga, non sarà approvata e pubblicata in G.U., quella scadenza di febbraio 2013 rimane solamente probabile.
 
E' certo solamente che un "responsabile tributi di un comune" non è (ancora) titolare del potere legislativo. Il quale invece spetta al Parlamento, che sta ancora esaminando il DDL di conversione in legge del D.L. n. 174/2012. La proroga (per ora) è contenuta in un emendamento. Quindi finché la legge di conversione che dovrebbe confermare tale proroga, non sarà approvata e pubblicata in G.U., quella scadenza di febbraio 2013 rimane solamente probabile.
quindi è meglio farla subito , giusto ?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top