Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
Inserisci un quesito anche tu
registrati in pochi secondi e inizia la tua discussione
Va bene. Allora è giusto conteggiare 100 scatti letti sul contascatti come 10 kwh?Sui vecchi contatori Enel, sostituiti dai nuovi per la telelettura, dieci giri o scatti, del decimale (colorato in rosso), faceva scattare un Kw. Con i nuovi contatori, il vecchio contabilizzatore meccanico, è stato sostituito da quello elettronico, infatti non si vedono più le rotelline numerate, ma dei led che lampeggiano.
Un giro completo della rotellina rossa,ultima a destra di chi leggeva, numerata da 0 a 9, " faceva scattare il conteggio di un Kwh ", sull'ultima rotellina numerata in nero, che contava le unità, la penultina le decine, la terzultima le centinaia e così via.
A questo punto tu devi sapere a che cosa di riferiscono gli scatti. Celefini ha spiegato quanti tipi di scatti esistevano. Io sono propensa a credere 1 scatto un kw per quanto ti riguarda col tuo contascatti.
A questo punto tu devi sapere a che cosa di riferiscono gli scatti. Celefini ha spiegato quanti tipi di scatti esistevano. Io sono propensa a credere 1 scatto un kw per quanto ti riguarda col tuo contascatti.
A questo punto tu devi sapere a che cosa di riferiscono gli scatti. Celefini ha spiegato quanti tipi di scatti esistevano. Io sono propensa a credere 1 scatto un kw per quanto ti riguarda col tuo contascatti.
Dieci giri faceva uno scatto. ( faceva scattare UN kw)
Comincio a vedere qualche via d'uscita al mio problema; dunque bisogna leggere questa benedetta targhetta sul contascatti. Ora però vorrei chiedere se un consumo di 198 kwh ( il contascatti segna 198 ) sia normale in una stanza dove è in funzione solo un frigo per un periodo di tempo di quasi 3 mesi.Chi ha parlato di contatori con le ultime tre cifre rosse, ha parlato di contatori che le società elettriche installavano fino alla nazionalizzazione. Personalmente, credo di averne rimossi e sostituiti con quelli senza cifre decimali, almeno 3-4000 nei primi 2-3 anni di lavoro all'Enel (dal 1962). Negli ultimi 5-10 anni, l'Enel e le municipalizzate hanno poi sostituito quelli "meccanici" con quelli elettronici.
I contascatti però sono apparecchi che normalmente venivano installati per diffalcare un consumo elettrico rilevato dal contatore Enel (o di altri gestori) e da suddividersi fra più utilizzatori. Ad esempio, una galleria box avente un unico contatore Enel i cui consumi vadano ripartiti fra i possessori dei box. Si installano i contascatti, se ne rilevano le letture e la loro somma e si ripartisce l'importo della bolletta in base agli "scatti" di ogni singolo box.
Per la scala dei valori, se uno "scatto" corrisponde ad 1 Kwh occorre rilevarlo da una targhetta che dovrebbe chiarire l'arcano. Normalmente però, 1 "scatto" = 1 Kwh.
Gratis per sempre!