U

User_29045

Ospite
La prima casa puoi affittarla ufficialmente in modo parziale riservandoti una stanza, così mantieni la residenza e non paghi l'IMU.

Poi, se di fatto questa "tua" stanza non la usi mai, è affar tuo e del tuo inquilino! ;)
 

gattaccia

Membro Assiduo
Proprietario Casa
Puoi spostarla ma perderai il beneficio di esenzione IMU prima casa. Non so se ti conviene!
24 mesi > 18 mesi.
Io farei carte false per non pagare l'IMU sulla mia suite imperiale!
si mi converrebbe perchè nella casa dove sposterei la residenza ho il diritto di abitazione per successione, quindi non pagherei la IMU (ma ovviamente la pagherei sulla prima casa acquistata due anni fa)
se si può!
 

plutarco

Membro Assiduo
Proprietario Casa
si mi converrebbe perchè nella casa dove sposterei la residenza ho il diritto di abitazione per successione, quindi non pagherei la IMU (ma ovviamente la pagherei sulla prima casa acquistata due anni fa)
se si può!
Puoi spostarla nell'immobile in cui detieni il diritto d'abitazione, ma dovrai pagare l'IMU sull'immobile acquistato due anni fa.
 
U

User_29045

Ospite
Puoi spostarla nell'immobile in cui detieni il diritto d'abitazione, ma dovrai pagare l'IMU sull'immobile acquistato due anni fa.

... e quindi @gattaccia fatti bene i tuoi conti!

Chiarimento per tutti: La legge attuale riconosce il diritto di abitazione ai fini IMU anche al coniuge superstite. In pratica il coniuge superstite, sia nel caso in cui eredita un'intera abitazione che quando subentra solo per una parte (per esempio nel caso di altri coeredi come i figli), assorbe il diritto di abitazione per l'intero immobile. Pertanto, anche in presenza di contitolari (figli o altri coeredi), per l'immobile in cui il coniuge superstite ha la residenza anagrafica, non si paga l'IMU. L'esenzione viene estesa all'intero immobile e, pertanto, i contitolari saranno esentati dal pagamento dell'IMU proprio per il diritto di abitazione acquisito dal coniuge superstite. FONTE: https://tributicomunali.it/casa/3-motivi-principali-per-il-diritto-di-abitazione-IMU-tasi/#:~:text=La legge attuale riconosce il,TASI anche al coniuge superstite.&text=Pertanto, anche il presenza di,paga nè IMU nè TASI.
 

gattaccia

Membro Assiduo
Proprietario Casa
Puoi spostarla nell'immobile in cui detieni il diritto d'abitazione, ma dovrai pagare l'IMU sull'immobile acquistato due anni fa.
grazie, è quello che desideravo sapere,tuttavia mi rimane il dubbio se potrebbe uscire un accertamento per farmi perdere i benefici acquisto prima casa (il 2% invece del 9%)
 
U

User_29045

Ospite
grazie, è quello che desideravo sapere,tuttavia mi rimane il dubbio se potrebbe uscire un accertamento per farmi perdere i benefici acquisto prima casa (il 2% invece del 9%)

Tale accertamento scatta in caso di rivendita entro 5 anni dalla data del rogito notarile di acquisto con agevolazione prima casa.
Tra l'altro la legge non fissa ufficialmente un periodo di permanenza minima, che convenzionalmente in quell'articolo è stato fissato in 18 mesi (e nel tuo caso ne sono già passati 24), cioè esattamente il tempo che si ha per prenderci la residenza dalla data del rogito (per par condicio).
 

Franci63

Membro Storico
Proprietario Casa
Se affitta deve spostare la residenza, poiché non vivrà nella casa affittata.
Uno deve spostare la residenza in base alla situazione reale, cioè portarla dove vive effettivamente.
Non se ne può più di residenze fittizie per evadere le imposte !
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto