uva

Membro Storico
Proprietario Casa
Credo che questo mi consenta di rifiutarla ma poi come faccio a farne fare una nuova agli acquirenti?
Se questi potenziali acquirenti sono disposti ad aspettare che scada l'incarico da te conferito all'Agenzia (mi pare che nei tuoi post precedenti tu non abbia precisato qual è la scadenza), dopo quella data procedete privatamente alla compravendita al prezzo concordato tra di voi: 337.000 euro.
Loro dovranno comunque pagare la provvigione all'Agenzia; tu no se nell'incarico conferito non era prevista alcuna provvigione a carico del venditore.
Per gestire privatamente la vendita potete farvi assistere da un professionista, ad esempio il notaio scelto dall'acquirente.
 

FedeBert

Nuovo Iscritto
Proprietario Casa
Se questi potenziali acquirenti sono disposti ad aspettare che scada l'incarico da te conferito all'Agenzia (mi pare che nei tuoi post precedenti tu non abbia precisato qual è la scadenza), dopo quella data procedete privatamente alla compravendita al prezzo concordato tra di voi: 337.000 euro.
Loro dovranno comunque pagare la provvigione all'Agenzia; tu no se nell'incarico conferito non era prevista alcuna provvigione a carico del venditore.
Per gestire privatamente la vendita potete farvi assistere da un professionista, ad esempio il notaio scelto dall'acquirente.
Il mandato scade il 31/12. Grazie mi sono orientata su questo
 

uva

Membro Storico
Proprietario Casa
mi sono orientata su questo
Mi pare una buona idea, a condizione che tu sia contenta di vendere a quel prezzo e a quelle condizioni (vincolo del mutuo, tempistiche).
Hai scritto che inizialmente l'immobile era proposto a 365.000 euro e che non hai fretta di vendere: ti andrebbe bene rogitare a fine maggio come richiesto dalla controparte.

Valuta con calma se effettivamente ti soddisfano il prezzo e le condizioni proposte da questi potenziali acquirenti.
O se forse sei (comprensibilmente) solidale con loro e incavolata con l'agente tanto da voler concludere senza esplorare altre possibilità. Ad esempio aspettare gennaio, conferire l'incarico ad un'altra Agenzia che ti chiede una provvigione ma lavora bene, valorizzando il tuo immobile e assistendoti con trasparenza e professionalità fino al rogito.
 

FedeBert

Nuovo Iscritto
Proprietario Casa
Mi pare una buona idea, a condizione che tu sia contenta di vendere a quel prezzo e a quelle condizioni (vincolo del mutuo, tempistiche).
Hai scritto che inizialmente l'immobile era proposto a 365.000 euro e che non hai fretta di vendere: ti andrebbe bene rogitare a fine maggio come richiesto dalla controparte.

Valuta con calma se effettivamente ti soddisfano il prezzo e le condizioni proposte da questi potenziali acquirenti.
O se forse sei (comprensibilmente) solidale con loro e incavolata con l'agente tanto da voler concludere senza esplorare altre possibilità. Ad esempio aspettare gennaio, conferire l'incarico ad un'altra Agenzia che ti chiede una provvigione ma lavora bene, valorizzando il tuo immobile e assistendoti con trasparenza e professionalità fino al rogito.
Dopo questa esperienza è difficile fidarsi delle agenzie purtroppo e mi dispiace perché tanta gente fa questo lavoro sicuramente con professionalità e dedizione e viene screditata da questi farabutti
 

Aidualc

Membro Attivo
Professionista
Solo che mi “rode” pensare di essere stata presa in giro e che avrei potuto vendere la casa a 345 quando mi ha fatto firmare questi 337

Scusa, tu prima accetti a 337 con tutto ciò che eccede a riconoscimento del lavoro di agenzia (che, noi non abbiamo sentito l'altra campana, potrebbe aver fatto anche un mega-lavoro per portarti una proposta del genere magari su un incarico fuori prezzo) e poi non vuoi riconoscere il compenso del lavoro, che è stato FATTO, all'agenzia e cerchi modi per fregarla?

Mi pare che l'aggettivo disonesto non sia di così netta attribuzione, in questo contesto.
 

uva

Membro Storico
Proprietario Casa
l'aggettivo disonesto
Dipende anche dal punto di vista.

Considerando quello dei potenziali acquirenti che si trovano coinvolti in una situazione in cui i mediatori

fregano gli acquirenti che avrebbero potuto comprare a 337 e invece stanno comprando a 345 pagando una commissione del 3% anche su una parte che già va all’agenzia!

direi che il metodo dell'Agenzia non è né trasparente né del tutto onesto!
 

Aidualc

Membro Attivo
Professionista
Dipende anche dal punto di vista.

Considerando quello dei potenziali acquirenti che si trovano coinvolti in una situazione in cui i mediatori

direi che il metodo dell'Agenzia non è né trasparente né del tutto onesto!
L'agenzia l'ha messo in chiaro che avrebbe cercato di far rialzare e che quanto ottenuto sopra i 337 sarebbe andato a sua remunerazione. Perchè adesso la venditrice non vuole pagare?

E se si fanno 2 calcoli la differenza della provvigione, su una compravendita di quell'importo, è veramente minimale. Anzi, ti dirò di più, proprio il fatto di contestare la provvigione su 345.000 (= 10.350 + IVA TOT 12.627) e su 337.000 (= 10.110 + IVA 12.334,20), [parliamo di 292,80 euro di differenza su una vendita da 330.000 euro e passa] mi ha fatto mettere in dubbio il postante.
 

Franci63

Membro Storico
Proprietario Casa
Mi pare che l'aggettivo disonesto non sia di così netta attribuzione, in questo contesto.
Beh, insomma...
Hanno detto agli acquirenti che meno di 345 la proposta non sarebbe stata accettata, mentre chi vende avrebbe accettato anche 337.
Non mi pare un comportamento serio e trasparente: certo rivolgendosi ad un’agenzia che accetta di lavorare senza provvigioni da parte venditrice, non ci si può aspettare il massimo della professionalità.
 
Ultima modifica:

Aidualc

Membro Attivo
Professionista
Hanno detto agli acquirenti che meno di 345 la proposta non sarebbe stata accettata, mente chi vende avrebbe accettato anche 337.
Non mi pare un comportamento serio e trasparente: certo rivolgendosi ad un’agenzia che accetta di lavorare senza provvigioni da parte venditrice, non ci si può aspettare il massimo della professionalità.
Su quest'ultima frase sono d'accordo.
Sulla prima questo è ciò che ci è stato riportato.
Potendo ricavare un guadagno dal loro lavoro, cosa nella norma di chiunque, perché non avrebbero dovuto provarci, se il venditore aveva già accettato 337 autorizzando a trattenere il surplus?

Di certo non si può dire che "abbiano fregato". Non dico che sia un ottimo comportamento, ma hanno ritirato proposta a una cifra congrua per il venditore, avvisandolo per tempo di ciò che avrebbero fatto col sovrappiù. Potevano non ottenere nulla, o 500 euro.

Ora però il postante chiede come non pagarli per avidità. Aveva dato l'ok a 337, si è ingolosito a posteriori. Avrebbe dovuto non firmare, se non contento.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto