vittorievic

Membro Senior
Proprietario Casa
Salve; caso della settimana: una terrazza a livello di un palazzetto d’epoca, datato metà del 1700, è di proprietà del condomino che protegge mentre il condomino a livello ne ha il diritto d’uso esclusivo; l’usuario è stato condannato, per omessa custodia del bene, ad installare a sue spese la guaina impermeabile di cui la terrazza è sprovvista per ragioni storico costruttive. Secondo voi il giudice ha applicato bene la legge?
 
No.

Volendo qualificare quel "diritto" come una "servitù" ne discende che il dominante ha obbligo di manutenere la superficie e restituirla (all'eventuale termine) nelle condizioni iniziali/ottimali.

La "impermeabilizzazione" non è una funzionalità addebitabile a chi utilizza il piano di calpestio ... tantomeno se la guaina manca dall'origine.
 
Bisogna analizzare :
"sprovvista per ragioni storico costruttive."
ossia che la guaina non vi era per morivi di vetustà o per motivi di vincoli non poteva essere messa.
Nel primo caso la decisione del giudice e ' corretta......nel secondo caso i motivi vanno sviscerati
 
Ultima modifica:
Bisogna analizzare :
"sprovvista per ragioni storico costruttive."
la palazzina non ha ovviamente la guaina che si usa in questo in questo ultimo trentennio, ne ha uno strato di catrame, ma c'è uno spesso battuto di cemento alluminoso, sovraconsolidato, che proprio per questa compattezza in certi punti presenta delle piccole crepe: lo si può osservare perché la terrazza non ha alcun rivestimento.
L'attuale proprietario dell'appartamento a livello della terrazza, di cui ha l'uso esclusivo, ha comprato la casa una quarantina di anni fa. L'attuale proprietario del locale di piano terra ha comprato il locale ed anche la sovrastante terrazza a livello, ha comprato una ventina di anni fa, come deposito attrezzi, e poi lo ha trasformato, regolarmente, in bar. Sei anni fa le prime schermaglie che poi sono terminate in tribunale.
Nel primo caso la decisione del giudice e ' corretta
mi interessa. Perché? Perché non ha optato per la suddivisione 1/3-2/3?
 
lo si può osservare perché la terrazza non ha alcun rivestimento.
La cosa mi incuriosisce; che uso si può fare di una "terrazza" che ( delle finiture) sembra più una semplice copertura dell'immobile sottostante, piuttosto che uno spazio godibile dove mettere arredi da esterni e rilassarsi ?
Da dove deriva il "diritto d'uso esclusivo" ?
 
che uso si può fare di una "terrazza" che ( delle finiture) sembra più una semplice copertura dell'immobile sottostante, piuttosto che uno spazio godibile dove mettere arredi da esterni e rilassarsi ?
la terrazza è godibile sia nel senso delle dimensioni, circa 8,0 m x 2,0 m, che della superficie di calpestio: il battuto di cemento è così solido da non sporcare più di tanto la suola delle scarpe.
Da dove deriva il "diritto d'uso esclusivo" ?
deriva dal fatto che era la casa dell'unico proprietario della palazzina. Alla terrazza a livello si accedeva solo dall' appartamento attraverso due porte finestre che si aprono sulla terrazza medesima. Una persona ha comprato l'appartamento ed un'altra persona ha comprato i locali del piano terra.
 
La cosa mi incuriosisce; che uso si può fare di una "terrazza"

Piuttosto io mi chiedo:
L'attuale proprietario del locale di piano terra ha comprato il locale ed anche la sovrastante terrazza a livello,
perchè si è comprato anche la terrazza, di cui non ha nemmeno l'accesso e l'uso?

Capisco che abbia comprato quella porzione di fabbricato il cui tetto è costituito dalla terrazza: ma allora mi chiedo anch'io perchè non sia stato trattato come un lastrico solare, con ripartizione di 1/3 e 2/3: non so però in quel caso quali tipi di interventi si ripartiscano in quel modo: consolidamento del sottofondo, guaina impermeabile, pavimentazione della superficie di calpestio,....
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top