vitt1

Membro Supporter
Proprietario Casa
può aver senso la seguente osservazione di un Sindacato inquilini:
Ma per me non ha senso. affitto oggi a 600 e la forbice varia da 500 a 800, fra due anni l’inquilino recede per gravi motivi e io faccio un nuovo contratto, cosa osta a aumentare il canone ad es a 650? ovviamente se vige ancora laccordo territoriale.
 

uva

Membro Storico
Proprietario Casa
Nulla osta se, date le caratteristiche, l'immobile rientra ancora in quella fascia di oscillazione (da 500 a 800 euro).

Secondo l'accordo Territoriale del mio Comune, per rientrare in una determinata fascia di oscillazione occorre che l'immobile abbia particolari dotazioni elencate nell'Accordo stesso.
Alcune di esse potrebbero non esserci più (per esempio: box/posto auto in quanto locato ad altri; arredo cucina completo in quanto rottamato e non sostituito; ecc).
Alcune maggiorazioni del canone relativo al contratto precedente potrebbero non essere più applicabili (per esempio: +10% se i lavori di ristrutturazione sono stati fatti entro i 10 anni precedenti; preavviso a carico del conduttore ridotto; ecc).

In pratica per sapere se l'immobile rientra ancora in quella fascia di oscillazione (nel tuo caso da 500 a 800 euro) bisogna controllare se soddisfa ancora tutti i parametri previsti dall'Accordo.
In caso negativo, l'immobile "retrocede" nella fascia di oscillazione inferiore.
 

casanostra

Membro Assiduo
Proprietario Casa
E se vengono effettuati dei lavori che migliorano le caratteristiche dell'immobile?
Ad esempio uno dei parametri che influisce sull'oscillazione all'interno della fascia o anche il passaggio da una fascia ad un altra superiore è la presenza del sistema di videosorveglianza.
Se io istallo delle telecamere di sicurezza, un eventuale nuovo contratto per un nuovo conduttore con canone, per quell'immobile, già vistato dal sindacato posso maggiorarlo senza il bene placido di una delle parti sociali?
Altra domanda, l'ultimo accordo territoriale con il mio comune è del 11/11/2019, l'accordo prevede una validità di 3 anni. In caso di mancato accordo le fasce di oscillazione vengono rivalutate in base alla variazione ISTAT assoluta (100%?).
Quindi il giorno 10/11/2022 scadono i 3 anni di valenza dell'accordo, in caso di mancanza di nuovo accordo posso applicare la rivalutazione ISTAT alle fasce di oscillazione per calcolare il canone, già asseverato dal sindacato, da applicare ai nuovi contratti con data successiva a questa senza l'intervento sindacale?
 

uva

Membro Storico
Proprietario Casa
se vengono effettuati dei lavori che migliorano le caratteristiche dell'immobile
Se è variata una caratteristica dell'immobile e quella variazione lo colloca nella fascia di oscillazione superiore, secondo me quando si stipulerà un nuovo contratto occorrerà chiedere al Sindacato una nuova asseverazione.

in caso di mancanza di nuovo accordo
Se le parti sociali non rinnoveranno l'Accordo Territoriale, sarà opportuno rivolgere la domanda al tuo Comune.
E' probabile che alla scadenza dell'Accordo attuale ne seguirà un altro.
 

casanostra

Membro Assiduo
Proprietario Casa
Buongiorno a tutti.
Mi trovo, in questi giorni, a dover preparare un contratto di locazione agevolato per un immobile la cui rispondenza era già stata accertata dal Sindacato Inquilini con apposizione della firma sull'allegato 3A dell'ultimo accordo territoriale del 11/11/2019 con scadenza 10/11/2022.
Alla luce delle nuove disposizioni entrate in vigore con l'art. 7 del DL n.73 del 21/06/2022, pensavo di aggiungere all'art. 15 del contratto di locazione la seguente dicitura:

Ai sensi e per gli effetti dell'art. 7 DL 21/06/2022 n.73, il presente contratto non necessita di visto di rispondenza sindacale in quanto l'immobile, rispetto al precedente contratto di locazione, non ha subito variazioni nelle sue caratteristiche così come non vi sono variazioni nell'accordo territoriale del Comune di .......... del......... a cui esso si riferisce.
Il canone di locazione, pertanto, resta invariato come da allegato 3A del ...... vistato dal sindacato.

Cosa ne pensate?
E' fattibile?
 

Allegati

  • Allegato 3A.pdf
    783 KB · Visite: 48

gattaccia

Membro Assiduo
Proprietario Casa
ho chiamato due associazioni, mi hanno detto di rifare l'attestato (e non usare quello già in mio possesso) perchè:

il decreto non è ancora stato convertito in legge

l'attestato è firmato anche dal vecchio inquilino

bisognerebbe dichiarare che l'immobile non ha subito modifiche etc.

comunque mi hanno detto di cominciare a registrare il contratto (parte dal 1 agosto) e poi entro il mese si vedrà
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto