Salve, sono molto ignorante in materia poichè il mio lavoro mi porta a non aver tempo di essere oculato in proposito.
Sono conduttore di una abitazione il cui quinto anno del contratto di locazione 3 + 2 scadrà il 30/11/2022.
Il proprietario mi ha anticipato, solo verbalmente per ora, che non gli bastano più i 470 euro mese di canone ma ne vorrebbe 500.
La richiesta non mi crea grossi problemi, ma ho dei dubbi e il proprietario è ancor più ignorante di me in materia
.
1) il contratto a canone concordato può aumentare in fase di rinnovo? mi sembrava di aver capito di no, e che potesse aumentare solo tramite adeguamenti istat ( proprietario ha rimosso cedolare secca dal 30/11/2020)
2) rinnovare un contratto significa riscriverlo di sana pianta o semplicemente registrarlo in agenzia delle entrate ? rispetto a questo quesito la risposta è la stessa se il rinnovato resta a medesimo canone o cambia importo? ( per via del mio lavoro, mi peserebbe di più maggior fastidio e perdita di tempo per incontri firme ecc. che aumento del canone)
3) avendomi anticipato che forse mi sarebbe arrivata raccomandata, che valore avrebbe se mi arrivasse non entro i sei mesi o quattro mesi prima della scadenza ? ( siamo già fuori termine ) . Posso accettarlo se lo ritengo giusto o legalmente non ha valore anche se io fossi d'accordo
4) qual è il modo più smart per conoscerele tariffe minime e massime relative ai canoni concordati?
In generale , se qualcuno non potesse rispondere ma avesse da consigliarmi una fonte di studio utile in proposito, accetto consigli
grazie mille !
Sono conduttore di una abitazione il cui quinto anno del contratto di locazione 3 + 2 scadrà il 30/11/2022.
Il proprietario mi ha anticipato, solo verbalmente per ora, che non gli bastano più i 470 euro mese di canone ma ne vorrebbe 500.
La richiesta non mi crea grossi problemi, ma ho dei dubbi e il proprietario è ancor più ignorante di me in materia
1) il contratto a canone concordato può aumentare in fase di rinnovo? mi sembrava di aver capito di no, e che potesse aumentare solo tramite adeguamenti istat ( proprietario ha rimosso cedolare secca dal 30/11/2020)
2) rinnovare un contratto significa riscriverlo di sana pianta o semplicemente registrarlo in agenzia delle entrate ? rispetto a questo quesito la risposta è la stessa se il rinnovato resta a medesimo canone o cambia importo? ( per via del mio lavoro, mi peserebbe di più maggior fastidio e perdita di tempo per incontri firme ecc. che aumento del canone)
3) avendomi anticipato che forse mi sarebbe arrivata raccomandata, che valore avrebbe se mi arrivasse non entro i sei mesi o quattro mesi prima della scadenza ? ( siamo già fuori termine ) . Posso accettarlo se lo ritengo giusto o legalmente non ha valore anche se io fossi d'accordo
4) qual è il modo più smart per conoscerele tariffe minime e massime relative ai canoni concordati?
In generale , se qualcuno non potesse rispondere ma avesse da consigliarmi una fonte di studio utile in proposito, accetto consigli
grazie mille !