Laura Lollo

Membro Ordinario
Conduttore
Buongiorno a tutti/e
é da tanto tempo che non mi facevo sentire, il che è sinonimo di esperienze di locazione positive.......
Diciamo passabili!
Ora però ho necessità di un vostro consiglio e confronto
La situazione, in punti, è questa:

  • proprietà: un quadrilocale (3 stanze, salotto, cucina, bagno) di una cooperativa edilizia milanese
  • L'assegnatario: un signore la cui madre vive nell'appartamento esattamente sopra a al suo. Tale personaggio vive e lavora fuori città, e torna solo nel weekend. Secondo l'annuncio, avrebbe dovuto condividere l'appartamento con me, ma dato che 'voleva lasciarmi la privacy', va dalla madre durante il fine settimana, ovviamente lasciandomi le bollette da saldare, dato che vivo solo io nella sua casa.
  • Situazione: La cooperativa in questione sa della mia presenza a tal punto che io ho potuto richiedere la residenza.
  • Affitto: come da annuncio per una stanza da letto delle tre, pago una cifra molto vantaggiosa, contando che io ho tutto l'appartamento a disposizione - nonostante non era come da annuncio, ma tant'è. La locazione però la verso in contanti al suddetto assegnatario. Per ottenere la residenza ho stipulato (senza scelta) un contratto ad uso abitativo gratuito.
  • Bollette: tutte intestate a lui, tra cui anche il gas che è condominiale e per il quale tizio riceve il conguaglio dell'anno precedente ogni mese di Maggio. Io pago per tutte le utenze.
  • Gas condominiale: tizio mi ha chiesto un deposito anticipato di 100€ al mese da Ottobre a Aprile/Maggio (periodo invernale) conseguentemente al fatto che anni prima le altre coinquiline sono "scappate' prima del suddetto conguaglio, lasciando un grosso debito che Tizio ha dovuto colmare. Da Ottobre 2025 questa cifra salirà a150€ al mese sempre per la bolletta del gas.
  • La mia entrata: Ottobre 2024 /corrente
  • Conguaglio: al conguaglio, chi sarà in debito o credito darà all'altro la cifra corrisposta.
  • Da Gennaio a Settembre 2024: era presente un'altra inquilina (dalle informazioni ricevute).
  • La mia camera è quella cerchiata nella prima foto.
PROBLEMA:
Tizio mi ha presentato quello che dovrebbe essere il conteggio dell'anno 2024, per il quale io sono responsabile del pagamento SOLO da Ottobre a Dicembre, e per i quali ho già versato 300 euro.

La discussione è avvenuta al conteggio di questi tre mesi, di cui allego i documenti che mi ha mostrato.
Tizio dice che secondo i suoi calcoli avrei speso 80€ al mese di gas per (per cui 240) e nonostante tutto si rifiuta di darmi la differenza sui 300€ versati. Io sto contestando, tra l'altro, i 150€ anticipati che pretende a partire dal prossimo mese dato che, molto semplicemente, 1) non me lo posso permettere 2) non spendo questa cifra in gas dato che sono sempre al lavoro, anche durante i weekend.

Ora, perché chiedo il vostro aiuto? Perché vorrei dimostrare a Tizio la spesa e consumo reale PERSONALE di questi tre mesi del 2024, così da mostrargli che i suoi calcoli erano giusti e che sono in credito (che lui sorvola perché insiste che non sono proiezioni verificabili).

Come posso calcolare i miei consumi e costi dei seguenti Ottobre/Novembre/Dicembre 2024?
Perché sono presenti costi di consumo di gas riscaldamento anche nei mesi estivi, quando tutto è spento?


Domani voglio contattare anche il fornitore ma dubito che mi diano nessuna info non essendo l'intestatario delle bollette.

Grazie a chi mi darà un aiuto, un po' complicato come sempre, ma spero di essere stata chiara.
Allego documenti in possesso, le identità sono state cancellate per privacy.
LL
 

Allegati

  • bolletta gas annuale.jpg
    bolletta gas annuale.jpg
    67,8 KB · Visualizzazioni: 19
  • bolletta gas per mese.jpg
    bolletta gas per mese.jpg
    155,3 KB · Visualizzazioni: 19
Ciao @Laura Lollo , ben tornata!

Ricordo le tue peripezie dell'anno scorso per trovare una casa "regolare" e sono contenta che ci sei quasi riuscita!
Dico "quasi" perché in pratica si tratta di una locazione in nero:
La locazione però la verso in contanti al suddetto assegnatario. Per ottenere la residenza ho stipulato (senza scelta) un contratto ad uso abitativo gratuito.
Il signore assegnatario ti ha imposto un contratto di comodato (uso gratuito dell'immobile) in modo da incassare in contanti i canoni e non pagare le imposte.
Contratto che ti è servito per registrare la residenza anagrafica in quell'appartamento, quindi almeno un obiettivo è stato raggiunto.

Per quanto riguarda la ripartizione del costo per riscaldamento, ecco la mia opinione.
Nel contratto di comodato si deve specificare se è a carico del comodatario solo il riscaldamento della cameretta (quella che hai evidenziato nella foto) + cucina e bagno, oppure anche delle altre stanze, dato che hai
tutto l'appartamento a disposizione
Se avete stabilito che paghi il riscaldamento per tutta la casa, è a tuo carico anche la quota fissa delle stanze eventualmente non riscaldate con termovalvole chiuse e lettura pari a zero.

Il consumo effettivo si deduce dalle letture dei ripartitori, che nella seconda foto pare siano indicate per ogni mese. Non so se il Fornitore del riscaldamento possa fare il calcolo consumo + quota fissa di ogni stanza nel periodo da ottobre a dicembre 2024 di tua competenza; penso di no.
Il tuo locatore dovrebbe spiegare come ha fatto
i suoi calcoli
che, se ho capito bene, riconosci essere corretti:
i suoi calcoli erano giusti
Per cui il conguaglio a tuo credito deve essere considerato come acconto per il riscaldamento 2025.

sto contestando, tra l'altro, i 150€ anticipati che pretende a partire dal prossimo mese
Non puoi imporgli unilateralmente delle rate di importo ridotto. Cercate un punto di incontro e formalizzate l'accordo con un documento scritto in modo che non sorgano contestazioni durante i prossimi mesi.
 
Mi sembra di aver capito che ti è stata affittata una stanza ma hai l'uso di tutte le altre stanze. Se il riscaldamento è di tutto l'appartamento pretendere di pagare solo per il riscaldamento di una stanza mi sembra una pretesa assurda. Cosa diresti se il proprietario mettesse a zero tutti i termosifoni della casa lasciando acceso solo quello della tua stanza? Poi fossi a Carbonia ma a Como.
Per quanto riguarda il costo del gas c'è un aumento generalizzato: io consumo 7 smc a bimestre perché uso il gas solo per cucinare, fino al 2021 pagavo 24/27 €; ora, ringraziando le scelte geopolitiche del nostro governo e della U.E. gli stessi 7 smc li pago 46/49 €.
 
Ma buongiorno Uva : ) in realtà lo scorso anno ho "vissuto" in un'appartamento de fratello di una mia amica, letteralmente abbandonato da 15 anni dopo la scomparsa dei genitori il cui fratello non ha mai accettato.
La mia amica vive in UK da sempre e non ha mai stabilito stretti legami con questa persona, per cui non era al corrente che lui non aveva MAI pulito e non aveva mai gettato i loro indumenti e oggetti personali, tant'è vero che ho trovato dell'intimo del papà nel cestello della lavatrice.......:shock:poi gli elettrodomestici hanno iniziato a far cilecca, io ho iniziato a sentirmi poco bene nonostante la casa fosse stata disinfettata, e sono scappata trovando fortunatamente questa soluzione. Prima o poi scriverò un libro!
Allora...

"l signore assegnatario ti ha imposto un contratto di comodato (uso gratuito dell'immobile) in modo da incassare in contanti i canoni e non pagare le imposte.
Contratto che ti è servito per registrare la residenza anagrafica in quell'appartamento, quindi almeno un obiettivo è stato raggiunto."


Esatto, ma non potrebbe nemmeno sub-affittarla essendo una cooperativa, che è comunque al corrente, credendo che lui mi ceda la casa a titolo gratuito - secondo me lo sanno che pago, ma fanno finta di nulla.


"Per cui il conguaglio a tuo credito deve essere considerato come acconto per il riscaldamento 2025."


Questa sarebbe la prassi, ma lui dice che è impossibile calcolare la spesa effettiva dei consumi (in base ai documenti che qui ho allegato) in quanto il prezzo del gas varia di mese in mese. Morale: la cifra che ho versato a lui come anticipo è sicuramente maggiore della cifra rilevata dall'effettivo consumo. Nonostante ciò non mi vuole accreditare ciò che mi deve per "impossibilità di verifica del reale consumo" che lui dice essere maggiore dei 100 euro mensili che gli ho anticipato.

Per quanto riguarda la ripartizione del costo per riscaldamento, ecco la mia opinione.
Nel contratto di comodato si deve specificare se è a carico del comodatario solo il riscaldamento della cameretta (quella che hai evidenziato nella foto) + cucina e bagno, oppure anche delle altre stanze, dato che hai


L'annuncio era per l'affitto della cameretta con uso della cucina, salone e bagno. Poi Tizio durante il colloquio, mi ha detto che sarebbe andato sempre dalla madre, lasciandomi la casa a disposizione senza essere condivisa, dicendo però che avrei dovuto assorbirmi le spese e solo durante il colloquio mi ha informato dell'anticipo delle spese del gas, anticipo che quest'anno ha deciso di aumentare. Non ho avuto molta scelta, ero in strada. Ci siamo accordati anche sulla caparra dato che mi aveva chiesto tre mesi anticipati , tutti senza uno straccio di firma.
Con lui nulla è per iscritto. Tutto a voce, ecco il motivo per il quale ora mi sto rendendo conto che la cosa sta sfuggendo di mano.

Non so se il Fornitore del riscaldamento possa fare il calcolo consumo + quota fissa di ogni stanza nel periodo da ottobre a dicembre 2024 di tua competenza; penso di no.
Il tuo locatore dovrebbe spiegare come ha fatto


Mi ha detto che ha chiamato ma il fornitore avrebbe detto che calcolare l'effettivo uso mensile di cui io avrei bisogno non è un servizio che loro svolgono.
 
Mi sembra di aver capito che ti è stata affittata una stanza ma hai l'uso di tutte le altre stanze. Se il riscaldamento è di tutto l'appartamento pretendere di pagare solo per il riscaldamento di una stanza mi sembra una pretesa assurda. Cosa diresti se il proprietario mettesse a zero tutti i termosifoni della casa lasciando acceso solo quello della tua stanza? Poi fossi a Carbonia ma a Como.
Per quanto riguarda il costo del gas c'è un aumento generalizzato: io consumo 7 smc a bimestre perché uso il gas solo per cucinare, fino al 2021 pagavo 24/27 €; ora, ringraziando le scelte geopolitiche del nostro governo e della U.E. gli stessi 7 smc li pago 46/49 €.
Buongiorno, mi scusi, da dove deduce che io avrei la pretesa di pagare solo per la mia stanza? Se trova la frase dove io PRETENDO di pagare solo per la camera da letto quando ho la casa a disposizione, le pago il caffè.
Leggere e valutare come ha fatto @uva sarebbe la prassi, prima di sparare sentenze e puntare il dito contro quando non si è capito nulla della mia richiesta è solo tempo perso per entrambi.
Buona giornata.
 
Ultima modifica:
da dove deduce che io avrei la pretesa di pagare solo per la mia stanza?
come da annuncio per una stanza da letto delle tre, pago una cifra molto vantaggiosa, contando che io ho tutto l'appartamento a disposizione - nonostante non era come da annuncio, ma tant'è.
Perché vorrei dimostrare a Tizio la spesa e consumo reale PERSONALE di questi tre mesi del 2024,
Come posso calcolare i miei consumi e costi dei seguenti
 
L'annuncio era per l'affitto della cameretta con uso della cucina, salone e bagno.
Quindi secondo me per quelle 4 stanze devi pagare il riscaldamento.
Puoi limitare la spesa chiudendo le termovalvole nel salone se non lo usi e non ti interessa scaldarlo. In tal caso paghi soltanto la quota fissa.

"impossibilità di verifica del reale consumo"
Se è impossibile non resta che trovare un accordo tra voi due sul conguaglio del 2024 e sull'anticipo per il 2025.
Supponendo che nell'inverno 2025-2026 abiterai da sola in quella casa, la spesa per il riscaldamento certificata dal Fornitore a fine stagione sarà tutta a tuo carico. Eventualmente scorporando la quota fissa delle 2 camere da letto non occupate se il Tizio le chiude a chiave in modo che tu non possa usarle e lascia a zero le termovalvole per non scaldare inutilmente gli ambienti.

Ci siamo accordati anche sulla caparra dato che mi aveva chiesto tre mesi anticipati , tutti senza uno straccio di firma.
Con lui nulla è per iscritto. Tutto a voce,
Questa purtroppo è l'ennesima fregatura che ti sei presa da locatori disonesti.
Nel (falso) contratto di comodato era doveroso specificare come ripartire tutte le spese tra il comodante Tizio e te comodataria. Pare che non sia stato fatto, ma siete ancora in tempo a rimediare con un accordo scritto.

Cosa succede se non trovate l'accordo e tu da ottobre gli paghi 100 euro mensili di acconto riscaldamento invece dei 150 che vuole lui?
Nel contratto di comodato sta scritto in che modo, con quali motivazioni e preavviso Tizio può inviarti disdetta e mandarti via?
 
grazie mille @uva , le manopole dei termosifoni sono a zero ovviamente durante i periodi caldi, mi consigli di spegnere anche le termovalvole? non sapevo che consumassero anche quando non sono azzerate....
Nel contratto non c'è nessun accordo, nessuna motivazione, nulla di nulla.
Tutto a voce.
La fregatura è sempre per il solito motivo: questa gente percepisce la mia necessità e dopo aver preso la mano, si prendono anche il braccio.
Io ho risposto all'annuncio perché era in realtà una condivisione con lui stesso, solo per il weekend. Ovviamente ero disposta a pagare di più la quota suddivisa di utenze data la sua assenza, e alla sua candida "offerta" di vivere da sola in una casa con altre 2 stanze vuote e trovandomi senza alternative, sono accettato, anche se consapevole del fatto che molto probabilmente, le bollette potevano essere alquanto ingestibili per essere pagate solo da me.

Fortunatamente ha il bonus bollette per il quale mi ha detto che lo ha fatto per venirmi incontro economicamente - dovrei anche ringraziarlo....- e in effetti le altre utenze sono molto modeste. Per il gas riscaldamento, ho tenuto tutto al minimo a max 2 e i termosifoni spenti nelle due stanze non utilizzate- difatti la casa era alquanto fredda, ma non. importa.

Dato che Tizio, nelle sue precedenti avventure di affitto illegale, aveva accolto in casa 3 donne, le quali usavano tenere il riscaldamento al massimo in tutta la casa e sono letteralmente scappate prima del fatidico conguaglio (lasciandolo con un debito importante da pagare), ora vuole proteggersi da tale inconveniente chiedendomi tale anticipo e la promessa di rimanere nella casa fino al 2026, cioè fino al prossimo conguaglio, quando sarà preciso il mio consumo reale per l'appartamento, per tutto il 2024. Nessuno mi obbliga a restare sia chiaro, ma poi non ho nessuna garanzia che nel caso del credito a mio favore, come suppongo che sarà, mi verrà rimborsato nel caso di una mia dipartita prima degli "accordi" verbali.

Ora mi sto muovendo per trovare altro anche se la situazione non è poi molto differente riguardo la legalità di ciò che sto vedendo in giro. La mia intenzione è quella di resistere fino a Dicembre 2024. Indubbiamente, per ogni anticipo versato sul gas, dovrà firmare una ricevuta. In caso contrario non gli darò nulla.

Grazie infinite @uva come sempre, per il tuo prezioso aiuto.
Domani chiamo il fornitore di gas per capire se sia possibile avere un calcolo mensile dei miei consumi per i fatidici tre mesi.
 
le manopole dei termosifoni
Io consiglio agli inquilini di aprirle sul 5 durante il periodo estivo in cui il riscaldamento è spento, affinché non si blocchi il meccanismo.
Durante l'inverno se non occorre riscaldare la stanza si gira la manopola sullo zero; oppure sulla posizione "asterisco" * (antigelo) se ci si trova in una località molto fredda e anche gli appartamenti confinanti non sono a loro volta riscaldati.
Se durante la stagione di riscaldamento giri la manopola sullo zero non c'è consumo "volontario" e devi pagare solo la quota fissa.
 

Allegati

  • termovalcola.jpg
    termovalcola.jpg
    95,1 KB · Visualizzazioni: 2
fino al 2026, cioè fino al prossimo conguaglio, quando sarà preciso il mio consumo reale per l'appartamento
Proponi a Tizio di controllare mensilmente le letture dei contabilizzatori nelle stanze i cui consumi sono a tuo carico:


così può sincerarsi che il tuo consumo complessivo durante l'inverno è costante ed inferiore a quello delle inquiline precedenti.

Faccio un esempio pratico.
Se dal contabilizzatore risulta che nel mese di gennaio 2026 il consumo nella cameretta è aumentato del 50% rispetto a quello del mese precedente, allora a fine gennaio integri l'acconto di 100 euro pagato ad inizio mese versandogli altri 50 euro.
Ad inizio febbraio paghi nuovamente 100 euro, salvo controllo del consumo a fine mese ed eventuale integrazione dell'acconto.
E così via.

Nel frattempo fai bene a cercare una soluzione abitativa migliore!
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top