Proponi a Tizio di controllare mensilmente le letture dei contabilizzatori nelle stanze i cui consumi sono a tuo carico:


così può sincerarsi che il tuo consumo complessivo durante l'inverno è costante ed inferiore a quello delle inquiline precedenti.

Faccio un esempio pratico.
Se dal contabilizzatore risulta che nel mese di gennaio 2026 il consumo nella cameretta è aumentato del 50% rispetto a quello del mese precedente, allora a fine gennaio integri l'acconto di 100 euro pagato ad inizio mese versandogli altri 50 euro.
Ad inizio febbraio paghi nuovamente 100 euro, salvo controllo del consumo a fine mese ed eventuale integrazione dell'acconto.
E così via.

Nel frattempo fai bene a cercare una soluzione abitativa migliore!
grazie mille @uva : ) lo farò! vorrei che fossi tu la mia proprietaria!
ti aggiornerò, e nel frattempo ancora grazie per i tuoi preziosi consigli.
:)
 
buongiorno @uva , eccomi! allora, due notizie: la prima, è che ho avuto una discussione telefonica molto accesa - da parte mia - con il suddetto "inquilino" perché alla mia chiamata molto diplomatica durante la quale ho comunicato a lui che lascio l'appartamento per Novembre, (ho trovato alloggio con contratto anche se solo per 9 mesi!), mi ha elaborato una manfrina vittimistica/psicopatica e pretendendo non solo l'affitto di Ottobre, ma anche la somma in anticipo del famoso gas di 150€, - servizio che sarà attivo da metà Ottobre, da notare - importo che mi avrebbe restituito al conguaglio a Maggio 2026. In più come se non bastasse, la TaRi, di cui non aveva menzionato nulla e facendomi credere che era inclusa nell'affitto e di cui, ha ammesso, si era dimenticato lo scorso anno, insieme alla bolletta luce e WiFi: totale 900 euro. Lui ha il mio deposito di 600 per il quale non mi ha dato uno straccio di documento scritto, e pretendeva anche l'affitto dell'ultimo mese che mi avrebbe restituito a Novembre :risata:devo ammettere che sono diventata una belva. Stanca di essere presa in giro da anni da questi truffatori sotto il mantello di agnello. Accusandomi tra l'altro, di rifiutarmi di pagare le bollette dato che non ho i soldi per la Tari di cui non sapevo nulla. Successivamente mi richiama e mi chiede se fossi stata d'accordo nel condividere la casa con un'altra persona per ottobre, perché sono in tempo per "procacciarmi degli studenti"....Io confermo, e dopo un paio di ore ecco l'annuncio su Idealista, dove lui è il proprietario che vive li ma "solo qualche fine settimana" e la casa è tutta per l'inquilino. Non fa menzione che le bollette NON sono condivise , nessuna menzione della sua richiesta per i 150 euro mensili anticipati sul riscaldamento per il quale non ti presenta una fattura - se non dopo mesi. E ovviamente sia nome che numero civico sono diversi dalla realtà. E poi io non mi dovrei arrabbiare. Sono esausta, e mi sono ripromessa che una roba del genere non capiterà più. A rischio di andare in un BnB. Buona giornata : )
 
Ciao @Laura Lollo
fai bene a lasciare quell'appartamento avendo trovato un'alternativa migliore.
Se fossi in te, io non pagherei più nulla a quel Tizio locatore in nero.
Trattenga il
deposito di 600 per il quale non mi ha dato uno straccio di documento scritto
che quasi sicuramente non ha intenzione di restituirti, a saldo dei prossimi canoni e spese (compresi riscaldamento, utenze, TaRi).
Non può pretendere da te altri pagamenti, non avendo stipulato un contratto di locazione regolarmente registrato all'Agenzia delle Entrate.

contratto anche se solo per 9 mesi
Quindi è un contratto transitorio.
Controlla tutte le clausole, comprese quelle relative al pagamento degli oneri accessori.
Il contratto concordato deve essere redatto in conformità al modello ministeriale (Allegato B al D.M. 16/01/2017) con citata e documentata la motivazione dell'esigenza transitoria come previsto dall'Accordo Territoriale vigente in quel Comune.
Il contratto e il conteggio del canone devono essere controllati e asseverati dai Sindacati firmatari dell'Accordo.
 

Allegati

ciao @uva , ti ringrazio! Il proprietario dell'immobile dove mi trasferirò è al momento in ospedale : = e non ho ancora firmato, ma ho una mail di conferma che l'agenzia mi ha inviato. Ho però firmato il contratto con la proposta inviata dalla stessa agenzia, che deve essere appunto contro firmato dallo stesso. Potrei eventualmente inviartelo? Sono sicura che sia tutto ok, ma dato che non mi fido più di nessuno, preferirei un tuo parere. Non lo pubblicherei qui ma in pv per ovvie ragioni di privacy.
Grazie infinite
LL
 
Sì; puoi pubblicarlo qui oscurando i dati di locatore, conduttore, immobile.

Confronta quel contratto col modello che ho allegato al post n. #14 e capisci subito se chi l'ha scritto ha seguito le regole.

Ti hanno dato lo schema con il calcolo del canone in base ai parametri dell'Accordo Territoriale?
 
Il canone è comprensivo di tutte le spese e utenze, hanno allegato il prospetto tecnico della casa (dato che affitto una stanza), ma non ho idea dei parametri di cui sopra. Ora rileggo il mio contratto e confronto con il tuo modello!
 
Il canone è comprensivo di tutte le spese e utenze
Questo secondo me non va bene.

Se è un contratto di locazione transitorio a canone concordato, il canone deve essere calcolato in base a determinate regole (Articolo 4 del modello ministeriale).
Le spese sono indicate a parte (Articolo 6 - Oneri accessori).

Se invece il canone viene determinato liberamente tra le parti, si deve stipulare un contratto della durata di 4 anni + 4.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top