giudittan

Membro Attivo
Proprietario Casa
Devo effettuare dei lavori a partire da settembre 2011.
Stando alle novità di luglio 2011, lato detrazioni IRPEF non sarà più necessario presentare alcuna documentazione prima dell'inizio dei lavori di manutenzione ordinaria. Ho solo un dubbio sulla dichiarazione alla ASL, in quanto la norma richiama la disciplina sui cantieri edilizi (DLGS 81/2008?): è corretto che al di sotto dei 200 giorni di lavori e trattandosi di abitazione privata (quindi cantiere a basso rischio) non occorre presentare tale dichiarazione?
Lato IVA: la ditta acquista i materiali e mi rifattura tutto al 10%.
Pagherò ogni fattura con bonifico bancario facendo riferimento alla legge per la detrazione del 36% ed in ogni fattura manterrò la stessa proporzione tra manodopera e beni ?
La manodopera è di 40.000 euro + IVA, il valore dei beni ammonta a 15.000 + IVA.
E' corretta l'applicazione del 10% su tutto?
Ipotizzando che il pagamento avvenga in 3 fatture, una di acconto e due ad avanzamento lavori e saldo, cosa dovrò indicare in ciascuna di esse?

Grazie per l'attenzione
 
IVA 10% e detrazione 36% per ristrutturazione
Devo effettuare dei lavori a partire da settembre 2011.
Stando alle novità di luglio 2011, lato detrazioni IRPEF non sarà più necessario presentare alcuna documentazione prima dell'inizio dei lavori di manutenzione ordinaria. Ho solo un dubbio sulla dichiarazione alla ASL, in quanto la norma richiama la disciplina sui cantieri edilizi (DLGS 81/2008?): è corretto che al di sotto dei 200 giorni di lavori e trattandosi di abitazione privata (quindi cantiere a basso rischio) non occorre presentare tale dichiarazione?
Lato IVA: la ditta acquista i materiali e mi rifattura tutto al 10%.
Pagherò ogni fattura con bonifico bancario facendo riferimento alla legge per la detrazione del 36% ed in ogni fattura manterrò la stessa proporzione tra manodopera e beni ?
La manodopera è di 40.000 euro + IVA, il valore dei beni ammonta a 15.000 + IVA.
E' corretta l'applicazione del 10% su tutto?
Ipotizzando che il pagamento avvenga in 3 fatture, una di acconto e due ad avanzamento lavori e saldo, cosa dovrò indicare in ciascuna di esse?

Grazie per l'attenzione
 
Mi sono letta la guida a cui fai riferimento nella tua risposta. Intendevo scrivere manutenzione straordinaria.
Resta aperta la mia domanda sulla dichiarazione alla ASL.
 
no niente dichiarazione anche perchè estremamente limitata in quanto il requisito dei 200uugg non è sufficiente. se per esempio ci fosse il rischio di caduta dall'alto (oltre 2 mt) non è più applicabile.
 
Grazie per la risposta.
Ho un ulteriore quesito: in realtà la ditta mi fatturerà 3 distinte voci:

manodopera con IVA al 10%
beni significativi con IVA al 10%
altri beni (es. mattonelle) con IVA al 20%, in quanto non rientrano nella tipologia "beni significativi"

E' giusto scorporare i beni al 20%?
 
Grazie per la risposta.
Ho un ulteriore quesito: in realtà la ditta mi fatturerà 3 distinte voci:

manodopera con IVA al 10%
beni significativi con IVA al 10%
altri beni (es. mattonelle) con IVA al 20%, in quanto non rientrano nella tipologia "beni significativi"

E' giusto scorporare i beni al 20%?

Questa modalità di applicazione dell'IVA mi risulta valida per le agevolazioni relative al risparmio energetico (55%), non per quelle relative allle ristrutturazioni edilizie (36%).
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top