Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Buongiorno, ho una seconda casa in un condominio con riscaldamento centralizzato. La caldaia ha però tubazioni separate per ogni appartamento, il quale è provvisto di un termostato per l'attivazione delle caldaia. La tubazione che parte dalla caldaia, in corrispondenza dell'ingresso in ciascun...
http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/file/nsilib/nsi/documentazione/provvedimenti+circolari+e+risoluzioni/circolari/archivio+circolari/circolari+2014/maggio+2014/circolare+n11e+del+21+maggio+2014/circ+11e+del+21+maggio+2014x.pdf
Unisco per completezza il link che rimanda alla Circolare 11/E 21...
In effetti sarei anch'io di quest'avviso, ma il mio Amministratore, al quale informalmente avevo già paventato la mia idea, non la condivideva affatto, in quanto il cosiddetto "fondo morosità", secondo lui, va ripartito tra tutti i condomini, per tutte le sue parti, con nessuna...
Buongiorno a tutti, abito in un condominio in uno degli appartamenti realizzati attraverso le norme per il "recupero dei sottotetti". In questi nuovi appartamenti, il riscaldamento, anzichè essere collegato all'impianto centralizzato, è stato effettuato attraverso caldaiette autonome per...
Ho provato a guardare la mia situazione, ma è incompleta. Si tratta forse ancora di una sperimentazione? Da alcune informazioni sulla stampa in effetti mi era parso di capire che quest'anno il "sistema" non fosse ancora a regime e quindi pienamente utilizzabile per la corrente dichiarazione dei...
Solo un chiarimento: per il venditore, ai fini della tassazione sul reddito annuo si tiene quindi conto di 2oo € al mese x 12 mesi, in quanto i 400 € x 12 mesi sono da considerarsi come corrispettivo sulla futura vendita ? Grazie
Ringrazio tutti per il contributo, peraltro dopo aver ulteriormente approfondito la questione, e pensando di fare cosa utile, vi inviterei a prendere visione dell'art 21 del CCNL che si applica ai portieri (http://www.bloglav.it/wp-content/uploads/2013/05/2013_Portieri_CCNL.pdf) in quanto...
Grazie per il tuo parere, tuttavia ho reperito in alcuni siti del web considerazioni opposte, vale a dire che in assenza di esplicita delega il postino non lascia la Raccomandata al portiere ma solo la cartolina da far mettere nella casella del condomino/inquilino con l'avviso di recarsi...
Salve, ho una divergenza di vedute con l'amministratore del condominio sull'argomento in oggetto. Questi sostiene infatti che se NON voglio che il portiere ritiri la mia posta Raccomandata glielo devo dire espressamente, mentre io ho sempre creduto il contrario, e cioè che dovevo rilasciare...
Che la tassazione IRPEF ridotta del 15% sia applicata al solo reddito derivante dal contratto con cedolare secca e non ad altri redditi mi è chiaro; quello che volevo sapere però, è se il canone di locazione del suddetto contratto esclude le spese condominiali (come confermerebbe la risposta di...
Salve, dovendo affittare l' appartamento dove viveva mia mamma, pensavo di utilizzare la "cedolare secca". Abitando a Milano, ho visto che l'accordo raggiunto nel 1999 tra Associazioni dei Proprietari e degli Inquilini stabilisce dei canoni "convenzionati" in base alle caratteristiche...
Sul sito di "Taxonline" c'è un sw (che dovrebbe essere messo on line il 5 aprile) che ho già avuto modo di utilizzare da un paio d'anni e mi sono trovato bene. Lo puoi scaricare da questo indirizzo:
www.taxonline.it/
Sicilia - RG: Categoria: Immobili - Terreni - Locali - ecc.
Immobile a Donnalucata "terra-tetto" su tre piani indipendente
Cinque locali di 150 Mq
L'immobilè è libero subito (è solo da svuotare dall'arredamento
ed è così composto:
ØP.T. - sala, camera matrimoniale, cucinino, bagno con vasca...