Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
L'immobile è nell'attuale centro storico con edifici circostanti nella maggior parte molto più datati. Ad esempio l'immobile sottostante ha planimetria catastale del 1940. Presumo quindi che già allora si trattasse di centro abitato.
Non si è avuta mai l'esigenza di interventi che...
Stiamo parlando del '67 e non del '76. L'immobile sottostante, di proprietà originaria sempre la nonna, è stato costruito molto prima. La relativa planimetria catastale è del 1940.
Un simile registro esiste per le banche, per il credito, e per le utenze. Tutti contesti per i quali una morosità può sussistere, pena interruzione del "servizio", per massimo qualche mese. A maggior ragione dovrebbe esistere per la morosità locatizia dove la morosità persiste minimo minimo due...
Un buongiorno a tutti i lettori :)
Dunque vorrei essere in grado di dimostrare se un immobile ereditato è antecedente o meno la data del 01.09.1967. Tuttavia i documenti in mio possesso sono solamente l'atto di donazione da mia nonna a mio padre e i riferimenti catastali.
L'atto di donazione è...
Buonasera a tutti i lettori.
Come da oggetto, mi chiedevo chi è legittimato a promuovere uno sfratto per morosità, l'usufruttuario oppure il nudo proprietario ? Mi riferisco al caso di immobile regolato da contratto locativo il cui locatore è deceduto e con testamento pubblico ha lasciato...
Le vessazioni possibili a carico del locatore di turno non hanno davvero limite, più credi che peggio non possa andare e più scopri che invece è possibile. Avere immobili sfitti a chi conviene alle fine? Bah.
Purtroppo stai per affrontare una delle categorie sociali forse più tutelate del nostro paese: l'inquilino. Ovvio col cxxo altrui diventa tutto più facile! Aspettati dai 18 mesi all'infinito per tornare in possesso del tuo immobile.
La parte esecutiva, rispetto a quella di merito, è quella notoriamente più imbarazzante e quella che troppo spesso fa decidere al proprietario che la vive di non mettere più in locazione il proprio immobile.
1) Devono trascorrere almeno 20 giorni dal pagamento previsto affinché si instauri la morosità. Quindi la lettera di messa in mora devi datarla e inviarla il primo giorno utile successivo al 25.
2) Non capisco il fatto dei soldi in più, la messa in mora è una diffida ad adempiere, nel senso che...
Il monolocale è censito come A/4. L'aver evidenziato la concessione della dia di consolidamento e lieve ristrutturazione del 2000 mirava all'ipotesi di una deroga concessa dal comune riguardo le altezze minime. Parlo di ipotesi perchè l'immobile è stato ereditato più volte e sono ignaro di cosa...
Ma l'abitabilità, nel merito l'altezza minima prevista, deve essere già presente oppure sussistere a seguito dell'intervento in scia? Nel primo caso salvo la discrezionalità dell'U.T. di Napoli sembrerebbe che sarei impossibilitato a muovermi. Nel secondo l'estrema ratio sarebbe quella di...
Dunque se dovessi fare una ristrutturazione accompagnata da sanatoria, ad esempio per spostamento di un tramezzo, la scia non sarebbe approvata ergo l'immobile non sarebbe vendibile perchè quello spostamento non sarabbe sanabile...
Faccio presente che nei primi anni 2000 l'immobile è stato...
Mia mamma è proprietaria di un immobile di circa 30m2 e degli anni 30 con altezza dei locali bagno e cabina cottura pari a 230cm quindi inferiori ai noti 240cm. Questo aspetto comprometterebbe l'esito positivo riguardo una SCIA per ristrutturazione?
Colgo l'occasione per augurare un sereno natale.
Ok, però il problema che mi faccio e tra me e il comune, e non tra me e il vicino. A tal riguardo ho previsto anche l'atto sottoscritto tra le parti dove è specificato su cosa si concorda e le misure di interesse con piantina. Il mio dubbio sorge dal punto di vista urbanistico e catastale, ossia...