Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Il documento che ho allegato al penultimo mio messaggio (vedi sopra) è redatto da un primario studio (legale e consulenza) svizzero con filiali a Lugano, Ginevra e Zurigo: se hai la pazienza di aprirlo e di leggerlo, ritengo potrai soddisfare la tua curiosità...
Nel caso in cui il cittadino...
Capisco e condivido lo sfogo, ma attenzione a non esagerare: un ristorante (attività commerciale) uno svizzero lo può comprare liberamente quando vuole. Per le abitazioni, oltre ad una di max 200 mq. con terreno pertinenziale di max 1000 mq., dovrebbe dimostrare che soggiorna in Italia con...
Sulla base di ulteriori miei approfondimenti ritengo che il contributo di Nemesis fosse centrato: per chi fosse interessato al tema, allego un documento che mi pare rappresenti bene le possibilità attuali, nel rispetto del principio di cui all'art. 16 delle pre-leggi C.C., e tenuto conto delle...
Grazie anzitutto. Nel frattempo credo di aver capito che un cittadino svizzero potrebbe acquistare in Italia un immobile (max 200 mq.) e l'eventuale terreno pertinenziale (max 1000 mq.) per un utilizzo tipo "casa di vacanza"... In linea puramente accademica, si potrebbe considerare praticabile...
Un cittadino svizzero sarebbe interessato all'acquisto di un terreno agricolo in Italia, con finalità di investimento. Considerato che il potenziale acquirente non soggiorna in Italia e che tra Svizzera e Italia è operante una convenzione bilaterale (quindi c'è reciprocità), l'operazione può...
Grazie a tutti. Lunedì firmeremo il contratto, che registrerò con l'apposita procedura, senza costi per tasse e/o bolli e senza l'onere di consegnare carteggi all'Agenzia delle Entrate (per scrupolo li ho sentiti telefonicamente, ricevendo conferma di tutto quanto sopra).
A buon rendere...
meno male, mi stavo spaventando...
Per la registrazione penso di cavarmela da solo, con la nota applicazione e, sempre se ho capito bene, non devo portare il cartaceo agli uffici di Agenzia delle Entrate.
Me lo puoi confermare?
Grazie
Grazie Beppebre. In effetti, curiosando qua e là, ero arrivato ad un risultato simile.
Però mi chiedo: in una situazione che vede il contratto transitorio troppo "limitato" per il futuro conduttore (che stima di aver bisogno del mio appartamento per tre, max quattro anni) e il 4+4 troppo...
Sto affittando un appartamento parzialmente arredato; d'accordo le parti, vorremmo stipulare un contratto non troppo "impegnativo" in termini di durata, per esempio con durata annuale ma con possibilità di proseguire - tacitamente - anno per anno, salvo disdetta con 6 mesi di preavviso.
Posso...
Buongiorno a tutti. Avrei bisogno del vostro aiuto per sciogliere alcuni dubbi riguardo alla possibile cessione di un immobile che originerebbe una plusvalenza (cessione a meno di cinque anni dall'acquisto):
1) oltre al costo di acquisto e alle tasse relative, quali altri oneri o costi sostenuti...
Grazie, ma io ho già optato per la detrazione 50% in 10 anni (ristrutturazione). Il mio dubbio è solo relativo alla descrizione (o meglio al riferimento normativo da citare) con la quale caratterizzare il bonifico a colui che mi ha fatto i lavori...
Buongiorno a tutti.
Devo eseguire un bonifico per sostituzione caldaia e lavori connessi. La mia banca on line mi permette l'opzione tra due riferimenti (risparmio energetico o intervento ristrutturazione) citando in entrambi i casi la Legge 214/2011 (testo fisso, non modificabile); considerato...
Questa risposta casca a fagiolo anche per me!
Chiedo solo una conferma che - ad oggi - non sia cambiato nulla al riguardo e mi sarebbe di grande utilità capire se la scelta della impresa che vende, in ordine alla non applicazione dell'IVA (dopo i 5 anni...), sia assolutamente libera, ovvero non...