Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Salve! Mia moglie, morta nel 2007, ereditò dal padre nel 1978 una villetta ad un piano costruita negli anni 50 non ancora accatastata.
Nel 1981 fu fatto l’accatastamento. Dalla planimetria fu omessa una tettoia in lamiera appoggiata ad un angolo della casa.
Nel 1984 furono fatti dei lavori senza...
Nei paesi della comunità europea non è più possibile dal 2012 fare procure presso il consolato locale (vedi sito consolato italiano a Parigi) per cui o si fa con un notaio locale con successiva traduzione giurata e aggravio di costi o si fa direttamente in Italia. Volevo piuttosto avere commenti...
salve a tutti! .
mia moglie è morta ad inizio anno e ha lasciato un libretto postale intestato solo a lei. dei miei tre figli coeredi, una vive in francia e uno negli usa. quello che sta negli usa ha fatto direttamente dagli usa una procura onnicomprensiva (ad un costo insignificante) che...
Allora in base a quanto dice Nemesis, mi sembra di capire che la responsabilità del pagamento dell'IMU passa all'acquirente fin dal momento dell'atto di vendita con riservato dominio e non al completamento del pagamento. Confermato? Grazie
Scusa la mia poca dimestichezza con la terminologia, ma chi può essereconsiderato un titolare di diritto reale?. Nel caso proposto può essere considerato titolare di diritto reale l'acquirente fin da quando può disporre dell'immobile per farci dei lavori, anche se il passaggio di proprietà non è...
Buongiorno a tutti.
Sono in trattative per vendere un terreno con patto di riservato dominio (art. 1523 c.c.), cioè l'acquirente prende possesso del terreno pagandolo a rate, ma diventa proprietario effettivo solo al momento del saldo del prezzo. Chi deve pagare l'IMU nel periodo che va dalla...
IL quesito è stato posto una quindicina di giorni fa via e-mail sul sito dell'agenzia delle entrate dove c'è un riquadro per i contatti (telefono, mail....). E' un contatto che sembra funzionare perché l'ho usato in altre occasioni ed ho avuto una risposta in meno di una settimana. In base alla...
Salve a tutti!
Penso che possa interessare la risposta avuta dall'Agenzia delle Entrate sull'argomento. Riporto qui di seguito il quesito posto e la relativa risposta.
""""""""""""""""""
Testo richiesta informazioni:
Ci sono adempimenti fiscali da osservare nel caso di invio di denaro (tra...
Grazie Jassie.
Ho già fatto in passato trasferimenti per somme molto inferiori e so come funziona. Il mio quesito riguarda più gli aspetti fiscali.
Aggiunto dopo 7 minuti ....
Grazie ada1.
Mi sembra di aver capito anche leggendo altri post che in Italia si dovrebbero dichiarare le somme...
Sul sito del comune di Roma si può trovare la delibera n.66 del 27/7/2010 con cui è stata modificata al 10 per mille 'aliquota per le abitazioni a disposizione. La nuova aliquota sostituisce quella del 7 per mille per le abitazioni a disposizione e quella del 9 per mille per le abitazioni sfitte...
Il comune di Roma dal 2009 non consente l'esenzione dall'ICI per l'abitazione data in uso gratuito al coniuge non separato (si paga il 7 invece del 10 per mille) e comunque continuerei a dover pagare l'IRPEF intera sul secondo appartamento. Visto che comunque ho intenzione di intestare con una...
L'aliquota era stata aumentata al 10 per mille a luglio 2010, per cui bisognava fare il conguaglio con il versamento di dicembre 2010. Anch'io me ne sono accorto per caso qualche mese fa, andando sul sito del comune di Roma. Non mi risulta che il comune di Roma ne avesse avvisato per tempo i...