Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Contesto solo il fatto che si dice costosa l'operazione di risanamento
camino......
Nel mio caso questo lavoro e l'installazzione di una caldaia turbo
al posto di una aperta è costato circa € 2.600....qunato costerebbe
l'installazione di una caldaia a condensazione.Faccio poi notare che
se non...
Purtroppo uno degli elementi essenziali per il riconoscimento da parte dell'A.d.E. della detrazione IRPEF del 36%
sui lavori effettuati in un condominio è quella che il pagamento deve essere obbligatoriamente effettuato con
bonifico di Legge.Pertanto l'amministratore dovrà ripartire la somma...
Ho letto le varie ipotesi da te descritte....spero che nel tuo lavoro tu non debba operare con
la superficialità che hai esposto nei 3^ casi descritti.:-((((
Concordo sia sul fatto dell'amministratore diligente sia sul fatto che se le
persone sono poi poco ragionevoli e presuntuose paghino il servizio a loro
reso.
Orbene così sono perfettamente d'accordo quello che contestavo era l'invio di una
semplice comunicazione senza alcun riferimento ad un "Titolo".Ciò dovrebbe avvenire
ad ogni cambio di proprietario in modo tale che l'amministratore possa " dormire e fare
sogni tranquilli " e con lui anche tutti...
La sentenza non fa altro che avvalorare la mia tesi....infatti eventuali iniziative volte a far credere
di essere proprietari senza che ciò venga suffragato da un "Titolo" porta a volte a creare un disservizio
e/o danno verso gli altri condomini. Se come asserisce condobip l'amministratore non...
Deve essere suffiente....e se per un amministratore che vuole fare
innanzitutto gli interessi dei suoi mandatari...ciò non lo è chi e cosa
gli impedicse di chiedere un " Titolo" atto a confermare quanto sta
asserendo tale persona ( che nemmeno conosce ) sia vero ?
Sei capatosta l'onere della...
E da cosa deduci ciò che dici....l'obbligo dell'acquirente per far conoscere
all'amministratore che è il nuovo proprietario dell'u.i. consiste proprio nel
dimostrare ciò presentando copia del relativo "Titolo" (= Rogito).
E' talmente ovvio che anche uno sprovveduto capisce ciò.:-(((
L'autocertificazione è valida solo nell'ambito "Pubblico" mentre in ambito privato
essa non ha nessun valore.Insisto in caso di acquisto abitazione l'amministratore
ha titolo per riconoscere il proprietario tramite esibizione del relativo "Titolo".
Constato che continui a persistere su una questione che da parte mia non è
stata impostata in tali termini.....e che quindi sostieni a torto ( ovvio dal mio
punto di vista della problematica) che per non avere dubbi sulla proprietà non
è necessario esibire il Titolo, ma è l'amministratore che...
Dimentichi un piccolo particolare e cioè quello che la "multa" il tuo amministratore la tratterrà sulle rate
da te pagate e giacenti sul c/c condominiale , indicando poi tale importo fra le spese di tua competenze nel bilancio consuntivo di fine Esercizio.