Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Buongiorno.
Io ho in essere un contratto locativo a canone concordato. Sul contratto è indicato che il pagamento deve avvenire bimensilmente.
Ora a causa della situazione corrente, (coronavirus) le mie inquiline, mi chiedono se invece che pagare bimensilmente, è possibile pagare mensilmente...
no, nessun problema con la casa. L'unico problema è che non mi danno la totalità del canone. Mi hanno prima chiesto tre giorni poi mi hanno detto mi dia altri 7 giorni poi mi hanno detto mi dia altri 10 giorni e alla fine siamo arrivati a quasi un mese di attesa. Mi sento un po' preso in giro...
Buongiorno a tutti.
Ho un problema di morosità’ parziale.
Ho un contratto a canone concordato con tre studenti.
Il pagamento del canone da contratto deve essere corrisposto bimensilmente.
Su 1500 euro circa che dovrebbero essermi corrisposte ogni due mesi, ne mancano all’appello 240.
La...
Buonasera a tutti. Il 31 di luglio scade il contratto di affitto di un mio inqLui vorrebbe rimanere altri due mesi fino al primo di ottobruilino. Era stato fatto qualche mese fa un contratto t transitorio. La transitorietà era giustificata data contratto di lavoro determinato che aveva in essere...
Ho chiesto in più posti, più associazioni rappresentanti i proprietari di casa. Confedilizia, chiede €60 a contratto per la prestazione. Sunia, chiede invece €50 per il locatore e €50 per il conduttore. Dovendo cambiare ogni 6 mesi inquilini perché gli studenti non rimangono molto o almeno gli...
Buongiorno a tutti.
Ho una casa Pavia che ho affittato a 3 persone aventi le caratteristiche per poter stipulare con esse un contratto transitorio a canone concordato.
Ho scoperto, che dai nuovi accordi territoriali sottoscritti nel febbraio 2019, è obbligatorio dotarsi di un attestazione...
In Lombardia va fatta anche l'iscrizione al portale Turismo 5 e vanno comunicati e vanno comunicati i dati degli ospiti anche su questo portale. Ad ogni modo ti conviene sentire il comune. C'è un regolamento abbastanza ampio da seguire con delle sanzioni Non proprio trascurabili.
Che io sappia la risoluzione del contratto va comunicata all'Agenzia delle Entrate altrimenti continueresti a pagare le tasse su l'affitto non percepito.
Ok. Ti ringrazio. Praticamente non è cambiato nulla, le condizioni che hanno giustificato quella tipologia di contratto permangono praticamente inalterate.