Seth

Membro Assiduo
Proprietario Casa
Se il signor de cuius è deceduto il giorno 1º gennaio, i suoi eredi dovranno presentare la dichiarazione di successione entro il 1º gennaio, incluso, dell'anno successivo o entro il 31 dicembre dell'anno della morte?
 
Se il signor de cuius è deceduto il giorno 1º gennaio, i suoi eredi dovranno presentare la dichiarazione di successione entro il 1º gennaio, incluso, dell'anno successivo o entro il 31 dicembre dell'anno della morte?
Entro il giorno lavorativo successivo al 1° gennaio dell'anno successivo. Quindi, il 2 gennaio (se il 2 gennaio non è un sabato o una domenica).
 
Ad ogni modo le sanzioni per un ritardo minimo sono abbastanza contenute. Leggo in questa guida: dal settembre 2024 si paga lo 0,0833% per giorno di ritardo entro i 14 giorni (ravvedimento sprint), più interessi legali (tasso 2% nel 2025).
In pratica per ogni 1.000 euro da versare (tra imposte ipotecarie e catastali, bolli e tributi), un giorno di ritardo costa €0,83 di sanzioni proporzionali e €0,05 di interessi legali. Si somma un fisso di €25 per la tardiva presentazione della dichiarazione (mi chiedo: anche se il ritardo riguarda una sostitutiva, mentre la prima era nei termini?)
 
Ultima modifica:
Ad ogni modo le sanzioni per un ritardo minimo sono abbastanza contenute. Leggo in questa guida: dal settembre 2024 si paga lo 0,0833% per giorno di ritardo entro i 14 giorni (ravvedimento sprint), più interessi legali (tasso 2% nel 2025).
In pratica per ogni 1.000 euro da versare (tra imposte ipotecarie e catastali, bolli e tributi), un giorno di ritardo costa €0,83 di sanzioni proporzionali e €0,05 di interessi legali. Si somma un fisso di €25 per la tardiva presentazione della dichiarazione

Ho chiesto conferma al Call Center Agenzia delle Entrate e hanno confermato il calcolo e anche indicato i codici tributo: 1535 (sanzione da ravvedimento imposte ipotecarie e catastali), 1536 (sanzione da ravvedimento relativa all’imposta di bollo su successioni), 1537 (interessi), 1549 (sanzione da ravvedimento relativa alla tardiva presentazione della dichiarazione di successione).
Anno di riferimento quello del decesso.


(mi chiedo: anche se il ritardo riguarda una sostitutiva, mentre la prima era nei termini?)
Mi hanno risposto di Sì.
Anche in caso di sostitutiva in ritardo di pochi giorni, sanzione fissa €25 e sanzioni proporzionali e interessi come sopra sulla eventuale maggior imposta versata fuori dai termini.
 
Ultima modifica:
tra imposte ipotecarie e catastali, bolli e tributi
E l'eventuale imposta sulle successioni. Per le successioni aperte dal 1° gennaio 2025, non sono più gli uffici finanziari a determinare l’imposta e a richiederne il pagamento con avviso di liquidazione, ma sono i soggetti obbligati in base alla dichiarazione di successione a provvedere autonomamente.
Il pagamento dell’imposta autoliquidata è effettuato entro 90 giorni dal termine di presentazione della dichiarazione di successione (è possibile la dilazione per importi pari o superiori a 1.000 euro).
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top