Cerca risultati per query: *

  1. rommel1970

    Deposito incontrollato rifiuti speciali (pericolosi?) nella rampa di accesso

    Buongiorno, da circa due anni sono diventato amministratore di un mini condominio di famiglia costituito da due unità immobiliari date in locazione con destinazione d'uso residenziale, un locale commerciale locato ad una società e un magazzino seminterrato, anch'esso locato ma ad una impresa...
  2. rommel1970

    Deposito cauzionale a seguito passaggio Servizio Tutele Graduali

    in bolletta leggo che la potenza disponibile è di 20 Kw (ovviamente trifase), ma ancora non saprei dirti quali siano i valori di picco e di spunto perchè l'impianto è spento per non conformità. le fermate sono cinque compresa quella di riposo. a fine mese incontrerò il professionista incaricato...
  3. rommel1970

    Deposito cauzionale a seguito passaggio Servizio Tutele Graduali

    anche io la penso così, anche se i condomini potrebbero essere morosi non pagando le proprie quote (quindi i consumi). d'altronde la caparra serve anche a questo...
  4. rommel1970

    Deposito cauzionale a seguito passaggio Servizio Tutele Graduali

    Co Corretto, la fornitura supera i 15 Kw poichè la palazzina è dotata di un impianto di sollevamento / montacarichi / ascensore. g.
  5. rommel1970

    Deposito cauzionale a seguito passaggio Servizio Tutele Graduali

    Buongiorno, sono l'amministratore "interno" se così si può dire, di un condominio familiare. Nei primi mesi di luglio il condominio ha ricevuto una comunicazione da parte di Hera Comm (operatore nazionale per Gas e Luce) con la quale si apprende della cessione del contratto di fornitura senza...
  6. rommel1970

    Dimissioni dell'amministratore in mini-condominio

    quindi possiamo dire che eventuali responsabilità vanno in capo ai proprietari?
  7. rommel1970

    Dimissioni dell'amministratore in mini-condominio

    la persona giuridica del condominio (così va meglio?) può essere sciolta o cancellata? (S/N)
  8. rommel1970

    Dimissioni dell'amministratore in mini-condominio

    Ora è più chiaro, il condominio inteso come da definizione. Ma la ragione sociale potrebbe non esistere più...
  9. rommel1970

    Dimissioni dell'amministratore in mini-condominio

    faccio un esempio: in nessun condominio che conosco è stato emesso un DUVRI (Documento di valutazione dei rischi da interferenza) quando l'amministratore si configura come datore di lavoro. Quando parlo di responsabilità non mi riferisco solo a quelle fiscali o amministrative, ma anche legate...
  10. rommel1970

    Dimissioni dell'amministratore in mini-condominio

    non si potrà sciogliere ma cessare sì, come una qualsiasi società, oppure no? se i proprietari decidessero univocamente di chiudere il Codice Fiscale del condominio e di volturare utenze e contratti a persone fisiche ritengo che non esistano vincoli...
  11. rommel1970

    Dimissioni dell'amministratore in mini-condominio

    quando scrivo ad interim intendevo sino alla migliore definizione del caso, vista la comunicazione improvvisa da parte dell'amministratore che francamente non ci da il tempo di ricercare altre proposte, ecc ecc e visto che propendiamo per lo "scioglimento" del condominio nella sua forma...
  12. rommel1970

    Dimissioni dell'amministratore in mini-condominio

    Ciao a tutti, l'amministratore di un condominio di quattro unità immobiliari così ripartite, intende rassegnare le proprie dimissioni immanentemente: - due appartamenti per civile abitazione; - locale commerciale; - locale seminterrato (ad uso commerciale); Premesso che se non fosse stato...
  13. rommel1970

    Esecuzione accertamento di conformità, a chi spetta?

    grazie @vittorievic se ho capito bene questo andrebbe a mio vantaggio: ovvero non ci sarebbe stato ampliamento volumetrico poichè rispetto al progetto, la quota fuori terra è stata rispettata... e quindi per rimettere in conformità potrei proporre il controsoffitto? dove posso trovare gli...
  14. rommel1970

    Esecuzione accertamento di conformità, a chi spetta?

    claro, ma è l'impresa ad aver provveduto alla richiesta di accertamento di conformità con l'ottenimento di una concessione edilizia alla quale non ha dato seguito, svanendo. nel mentre sono trascorsi quasi dieci anni, il reato (se ce ne fosse uno, è prescritto) e la non conformità rimane tale e...
  15. rommel1970

    Esecuzione accertamento di conformità, a chi spetta?

    nelle tavole di progetto (sezione) la quota 2,50 parte dal piano di campagna verso il basso. Domanda: viene comunque considerato un aumento volumetrico anche se l'abuso non è fuori terra?
  16. rommel1970

    Esecuzione accertamento di conformità, a chi spetta?

    infatti non cerco l'abitabilità o l'agibilità, l'avrei fatto ricorrendo alla legge regionale "Piano Casa", col quale avrei potuto recuperare il seminterrato portandolo da categoria catastale C2 a categoria A3, ma con la presenza di questa non conformità tutto si avvita su sè stesso. La via del...
  17. rommel1970

    Esecuzione accertamento di conformità, a chi spetta?

    ciao e grazie per il parere. quando scrivi "deve farlo" ti riferisci all'ufficio tecnico comunale? a me servirebbe un riferimento normativo, oppure il suo contrario, per potermi opporre. Anche perché: quale sarebbe la differenza tra l'aver "segnalato" la non conformità rispetto al non averlo...
  18. rommel1970

    Esecuzione accertamento di conformità, a chi spetta?

    Salve, nel 2009 acquisto un locale C2 da impresa, con tutte le caratteristiche per il recupero dei seminterrati col Piano Casa Regionale, ma nel 2011, accedendo agli atti per reperire la documentazione di progetto scopro che: - il locale è stato progettato con cm 250 di altezza; - il locale è...
Indietro
Top