Cerca risultati per query: *

  1. P

    Certificazione impianti e Direttore Lavori

    OK, grazie a tutti!
  2. P

    Certificazione impianti e Direttore Lavori

    Carissimi, intanto grazie. Pian piano ci chiariamo (soprattutto io) le idee, ma alcuni dubbi restano tali. Ho delle certificazioni rilasciate dagli impiantisti, ma non essendo un tecnico, non sono in grado di valutarle. Prima di pagare l'impresa, vorrei essere certo che non avrò alcun problema...
  3. P

    IVA su parcella geometra

    Grazie a tutti per i chiarimenti sinora arrivati. A questo punto resta la seconda domanda: come faccio ad accertarmi che il Direttore Lavori non voglia "fregarmi" facendomi pagare il 21% anche se è in regime agevolato? Secondo me lui è in regime agevolato, ma sino a poco fa insisteva che gli...
  4. P

    IVA su parcella geometra

    No, non credo di fare confusione. Per altre vie ho appena saputo che se l'ingegnere è in regime agevolato, per minino reddito entro i 30.000euro, non fa pagare l'IVA. Vale il regime dell'anno precedente anche perchè cambiare non è immediato.....e non lo si fa ogni anno. Sarebbe utile che...
  5. P

    Certificazione impianti e Direttore Lavori

    Vorrei ringraziare tutti per il contributo. Mi pare di poter concludere che le verifiche sull'effettiva correttezza della certificazione prodotte debba farle il committente (io) e non il D.LL, che invece potrebbe seguire la parte piu' burocratica, inoltradola agli organi competenti per avere...
  6. P

    Certificazione impianti e Direttore Lavori

    Salve, ho fatto eseguire dei lavori di ristrutturazione e l'impresa mi ha consegnato le certificazioni sugli impianti elettrico, gas e idrico. L'effettiva validità di queste certificazioni non dovrebbe essere verificata (e certificata) dal Direttore dei Lavori? Non dovrebbe essere lui, magari...
  7. P

    IVA su parcella geometra

    Salve a tutti, leggendo i post precedenti, non mi è chiaro il meccanismo con cui si calcola l'IVA nel caso di servizi professionali legati a lavori di manutenzione ordinaria su prima casa. Campanea ha scritto che è sempre il 21% perché si tratta di prestazioni intellettuali, ma io ho pagato...
  8. P

    Annessione sottotetto

    Buongiorno! Vivo in un palazzo ancora senza condominio. Ho appena completato i lavori di ristrutturazione nel sottotetto, già separato dal mio appartamento da un vero e proprio solaio e accessibile da scala interna e dal pianerottolo soprastante. I rapporti luci / superficie e cubatura sono ok...
  9. P

    Intestazione immobile

    Grazie Arianna. C'e' pero' un problema aggiuntivo, cioe' il mutuo prima casa (stipulato nel 2008) che abbiamo cointestato. Mi hanno suggerito l'espromissione a favore di mia moglie, che cosi' formalmente avrebbe tutto il mutuo sulle spalle. In questo caso, come ci si regola con la detrazione...
  10. P

    Espromissione e detrazione interessi passivi mutuo

    Buongiorno, io e mia moglie siamo in separazione dei beni e abbiamo stipulato un mutuo prima casa nel 2008. Adesso vorrei cedere a mia moglie stessa tramite espromissione il 50% del mutuo restante, in modo che il mutuo sia tutto a suo carico. In questo caso, per la detrazione IRPEF degli...
  11. P

    Intestazione immobile

    Buongiorno, siamo sposati, in separazione dei beni e abbiamo residenza nella stessa citta'. Possediamo una casa acquistata successivamente al matrimonio e ci apprestiamo ad acquistare la seconda, sempre nella stessa citta'. Vorremmo intestarne una ciascuno in modo che risultino entrambe prima...
  12. P

    Intestazione immobile

    Sono in separazione dei beni.
  13. P

    Intestazione immobile

    Salve, io e mia moglie siamo in separazione dei beni e abbiamo cointestata la prima (e unica) casa e il mutuo (dal 2008). Stiamo per acquistarne un'altra. Dal punto di vista fiscale (e visto che ancora non è chiaro cosa succederà col nuovo governo) conviene averne intestata una ciascuna o va...
  14. P

    Spostare la porta d'ingresso dell'abitazione in un palazzo senza condominio

    Salve, sono proprietario di un appartamento in un palazzo in cui non e' stato ancora formato il condominio. Ho necessita' di spostare la porta di ingresso all'appartamento da una parete all'altra, entrambe totalmente afferenti al mio appartamento. Devo chiedere il permesso ai vicini o fare...
Indietro
Top