idealista

Membro Ordinario
Impresa
il decreto sblocca italia ha regolamentato il cosiddetto "rent to buy", ovvero quel particolare contratto che permette di disporre immediatamente di una nuova casa con la possibilità di acquisto della stessa dopo un periodo di tempo e al prezzo preventivamente concordato dalle parti. un passo importante, in particolare in questo momento di crisi, con il quale si punta a facilitare l'acquisto di immobili. ma a chi conviene questo tipo di contratto?

leggi su idealista.it/news se conviene maggiormente al compratore o venditore
 
A tutti gli acquirenti di prima casa, con l appoggio della banca e solida busta paga.
Ai costruttori benorganizzati con banche.
In sostanza alle banche.
Per un privato che deve vendere casa?
Ci vuole una banca che garantisca per l acquirente
 
il venditore è tutelato in quanto l'immobile rimane suo fino al perfezionamento del contratto
l'acquirente deve avere buona capacità finanziaria che momentaneamente pero non si può cocretizzzare in un mutuo ma lo potrà in futuro, anche lui viene tutelato in quanto il contratto con tutti i termini viene trascritto (questa è la novità)
potrebbe essere una formula interessante, un'alternativa
 
Le transazioni rent tho buy, è l'ultima soglia di chi vuole liberarsi dell'immobile, e di chi vuole comprare e ha problemi ad accendere un mutuo, si tratta solo di una vendita che veniva fatta agli inizi dei miei albori, dove era l'impresa a vendere e accettava una sfilza di cambiali, hanno solo cambiato il nome ma non la sostanza
 
Una sola!!!
Non paga e si trasorma in un occupazione abusiva....
Mandalo via poi.....
Ci pensa Renzi?
questo potrebbe accadere in qualsiasi contratto d'affitto

Le transazioni rent tho buy, è l'ultima soglia di chi vuole liberarsi dell'immobile, e di chi vuole comprare e ha problemi ad accendere un mutuo, si tratta solo di una vendita che veniva fatta agli inizi dei miei albori, dove era l'impresa a vendere e accettava una sfilza di cambiali, hanno solo cambiato il nome ma non la sostanza
una cosa che mi sembra importante è che oggi questo contratto viene trascritto in conservatoria e sancisce un diritto del contraente, cosa ch eprima non esisteva
è una garanzia relativa ma non è detto che tutte le imprese falliscano
 
le cambiali dimostravano un credito generico, questo viene trascritto, non mi sembra la stessa cosa, in fondo anche un acquisto rogitato e pagato non garantisce la proprietà davanti al fallimento per un certo periodo (2 anni?)
 
Una bella fifeiussione bancaria a prima richiesta a garanzia del debito residuo da saldare al rogito e pure il rent to buy si fa...
 
chi la rilascia la fidejussione se sono uno per necessità deve vendere, l'altro per non riuscire ad accendere il mutuo deve comperare, con rent to buy, chi ci rilascia la fidejussione
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top