MaxMax!

Membro Assiduo
Proprietario Casa
Non ricordo se inserire tra i redditi dei fabbricati la casa in cui vive mio padre che era intestata anche a mamma morta nel 2009; la percentuale di mio possesso è dell'11,11%. Ai fini IMU non devo pagare nulla visto che mio padre ha la residenza ed è l'unica casa ma nel 730 precompilato non viene inserita. Non occorre indicarla quindi?
Grazie a tutti :)
 
Ultima modifica:
Tuo padre è l’unico soggetto d’imposta, sia ai fini IRPEF e relative addizionali, sia ai fini IMU, se (come altamente probabile) è titolare del diritto di abitazione della casa, in quanto era adibita a residenza familiare dei tuoi genitori. Solo lui deve indicarla nella sua dichiarazione dei redditi (se vi è tenuto).
 
Tuo padre è l’unico soggetto d’imposta, sia ai fini IRPEF e relative addizionali, sia ai fini IMU, se (come altamente probabile) è titolare del diritto di abitazione della casa, in quanto era adibita a residenza familiare dei tuoi genitori.
Si Nem..ma il dubbio che mi sorge è relativo all'inserimento dell'abitazione in questione nel mio 730 nello specifico dell'11,11% di possesso della casa del padre. Grazie.
 
Un mio amico però mi risponde diversamente. Se la casa è quella di residenza abitazione principale di mio padre devo dichiararla indicando il codice di utilizzo 10. Che faccio?
 
Lascialo nel suo errore.
Il codice 10 riguarda l'abitazione o pertinenza data in uso gratuito a un proprio familiare a condizione che vi dimori abitualmente e ciò risulti dall'iscrizione anagrafica oppure unità in comproprietà utilizzata come abitazione principale di uno o più comproprietari diversi dal dichiarante.
Credo non cambi nulla ai fini IRPEF. Bisogna solo capire se inserirla o meno. Ad ogni modo grazie mille Nem.
 
Il codice 10 riguarda l'abitazione o pertinenza data in uso gratuito a un proprio familiare a condizione che vi dimori abitualmente e ciò risulti dall'iscrizione anagrafica oppure unità in comproprietà utilizzata come abitazione principale di uno o più comproprietari diversi dal dichiarante.
Credo non cambi nulla ai fini IRPEF. Bisogna solo capire se inserirla o meno. Ad ogni modo grazie mille Nem.
Tuo padre non è assolutamente comodatario, ma gode del diritto d'abitazione e di uso dei mobili sull'appartamento coniugale...
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top