matei constanta

Membro Attivo
Proprietario Casa
Buongiorno volevo chiedere il parere agli esperti: Proprietario di un magazzino in affitto con contratto di affitto commerciale. Nel luglio 2009 fa la donazione del usufrutto alla compagnia e in seguito moglie. Quindi da quella data l'affitto risulta nella dichiarazione dei redditi della compagnia. Due settimane fa riceve l'accertamento dall'agenzia delle entrate perche nel 2011 non ha dichiarato l'affitto nella sua dichiarazione dei redditi. Adesso il commercialista presenta il ricorso però senz'altro avrà un costo, chi sopporta questo costo visto che è un errore di chi ha fatto l'accertamento? Che ha perso tempo a calcolare le sanzioni invece di guardare chi incassava, e dichiarava, realmente, loro avendo in possesso tutti i documenti. Grazie
 
Ultima modifica:
Non serve fare ricorso, basta una richiesta di esercizio dell'autotutela, chiedendo l'annullamento dell'accertamento , spiegandone le motivazioni...
La pratica è molto semplice ma se viene data in mano ad un commercialista, non credo spenderai meno di 100 euro e purtroppo questa spesa non te la rimborsa nessuno...
 
Grazie mille. Abbiamo, infatti, incaricato il commercialista perche ci segue da anni e comunque ha lui tutti i documenti. Mio marito è andato ieri a firmare il ricorso è si è un po spaventato quando ha visto tutte le marche da bollo messe. Non mi sembra giusto sopportare dei costi per un errore che non è tuo. Ma tanto a noi chi ci tutela? I nostri sbagli dobbiamo pagarli, e subito, ma ché dobbiamo pagare anche quelle degli altri?
 
Allora il commercialista ha fatto ricorso e ha apposto le marche...
La procedura che ho fatto io, per un caso uguale al tuo, è stata appunto l'autotutela, senza marche da bollo e inviata via mail al funzionario responsabile che mi ha annullato l'accertamento nel giro di due giorni, sempre via mail.....
Fate presente al commercialista quanto vi ho detto....
 
anche secondo me purtroppo sembra che il commercialista non vi abbia spiegato che avreste potuto presentare personalmente istanza di autotutela, in carta libera, con idonea documentazione
tra l'altro non credo che abbia già presentato il ricorso, poichè da qualche anno c'è la mediazione obbligatoria

per quanto riguarda l'errore evidente dell'Agenzia delle Entrate, credo che potreste segnalarlo al Garante del contribuente
 
Scusate, ma le marche da bollo, da qualche anno a questa parte non si utilizzano più per i ricorsi in commissione Tributaria, posto che è stato introdotto il contributo unificato
 
Bastava presentarsi all'ufficio dell'Agenzia delle Entrate con la documentazione approvante quanto da te dichiarato e ti avrebbero fatto lo sgravio senza nessuna marca da bollo
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top