MaxMax!

Membro Assiduo
Proprietario Casa
Salve. Sono proprietario dell'11,11% di un appartamento. Non l'ho inserito nel quadro proprietà del 730 in quanto mio padre ci risiede e vive ed è proprietario al 66,66% (ho altri 2 fratelli che hanno a loro volta un quota di possesso dell'11,11%).
Dal 2012 io non risiedo nello stesso comune in cui è ubicata la casa di papà che per me è sempre stata "seconda casa". Adesso è però arrivato dal comune un accertamento IMU del 2012 e del 2013 (omesso pagamento) da pagare relativo alla mia quota non pagata. Mi è stato detto che l'IMU non è dovuta perchè il proprietario che ha la maggiore quota ( papà) è residente e ci vive abitualmente ed è lui che dovrà pagare l'IMU se dovuta. Devo quindi fare un'istanza per l'accertamento?
Grazie mille.
 
Ultima modifica:
Mi è stato detto che l'IMU non è dovuta perchè il proprietario che ha la maggiore quota ( papà) è residente e ci vive abitualmente ed è lui che dovrà pagare l'IMU se dovuta.
Non è questione di “quote”.
Se era la casa adibita a residenza familiare dei tuoi genitori, con la morte di tua madre a tuo padre è riservato il diritto di abitazione. Pertanto è l’unico soggetto passivo d’imposta, come se fosse unico proprietario di quell’appartamento. Voi tre figli è come se non esisteste.
 
Grazie Nem riesci a risolvere ogni problema. Farò istanza facendo riferimento all'articolo 540 comma 2 del codice civile e pensavo di scrivere così:
"Gentili signori,

in relazione all’avviso di accertamento per omesso/parziale/tardivo versamento IMU n.........si fa presente che lo stesso è da considerarsi infondato in quanto il tributo IMU è dovuto soltanto dall’unica persona residente che dimora abitualmente così come citato nell’articolo 540, comma 2, del codice civile che vi cito in parte:

“Il comma 2 dell’art. 540 del Codice Civile stabilisce che al coniuge superstite sono riservati i diritti di abitazione sulla casa adibita a residenza familiare […]Chi gode del diritto di abitazione ha l'obbligo di pagamento di tutte le imposte a prescindere dalla presenza di altri eredi. […]In tutti i casi in cui l'appartamento è abitato dal vedovo o dalla vedova, l'IMU e tutte le altre imposte sono a carico di chi abita nell'appartamento per l'intera proprietà, a prescindere dall'effettiva quota di possesso. […] Gli altri eredi non sono invece soggetti passivi d’imposta e quindi in relazione all’immobile non devono versare alcun tributo[…]”.

Si richiede pertanto l’annullamento del predetto avviso di accertamento in quanto l’imposta IMU da voi richiesta non è dovuta da parte mia non avendo il diritto di abitazione oltre a non essere soggetto passivo d’imposta.

In attesa di una vostro riscontro porgo distinti saluti".
Che ne pensi/ate?
 
Non va denunciato. Deriva dalla legge.
Ovvio che il diritto derivi dalla Legge...il problema è che bisogna verificare come hanno deninciato il cambio di proprietà all'ufficio tributi del Comune dopo la successione.
Posso riportare l'esperienza di un caso dove un CAF aveva indicato la comproprietà (ancora in epoca ICI) senza indicare il coniuge "superstite" come tale.
All'arrivo dell'IMU non applicarono l'agevolazione mancando la corretta identificazione e quando si scopri il "difetto" non fu più possibile recupersre i pregressi già pagati ... tranne che l'anno precedente.
 
bisogna verificare come hanno deninciato il cambio di proprietà all'ufficio tributi del Comune dopo la successione.
Gli eredi o legatari non devono denunciare la variazione della proprietà al comune, dato che il comune riceve copia della dichiarazione di successione direttamente dall’ufficio dell’Agenzia delle Entrate.
 
Gli eredi o legatari non devono denunciare la variazione della proprietà al comune, dato che il comune riceve copia della dichiarazione di successione direttamente dall’ufficio dell’Agenzia delle Entrate.

Sempre di denuncia si tratta.
Se, come nel caso che citavo, hanno omesso di specificare l'utilizzo come coniuge superstite, il Comune ha ripreso quanto riportato ovvero immobile in comproprietà ma non utilizzato come abitazione principale da alcuni.
In certi Comuni si manda una richiesta di "autocertificazione" sulle proprietà...se si omette la specificazione si genera lo stesso problema.

Ora @masagu afferma che il padre ha comunque pagato l' IMU sull'intero immobile 100%....prima di chiedere sul Forum io andrei al locale Ufficio Tributi per capire i reali motivi.
Dubito che gli addetti non siano a conoscenza dell' Art. 540.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top