mimmo10

Nuovo Iscritto
Conduttore
Buongiorno, nel 2011 acquistai un immobile consistente in un primo piano con relativa sopraelevazione in 2^piano, accatastato dall'anno 2006 a seguito (Ristrutturazione del 1^ piano in sopraelevazione), presso il Comune come C/2 (laboratorio, avente come mq.25 totali), con relativi versamenti IMU e TARI e risultante nell'atto redatto dal notaio. Successivamente dopo diversi anni, siccome potevo ricavarci un mini appartamentino, mi rivolsi ad un geometra per un valutazione sul cosa c'era da fare per un permesso e realizzare quindi il mio desiderio.
Il tecnico mi contattò dopo un po' di tempo riferendomi che non si poteva procedere in quanto non risultava agli atti del Comune nessun titolo di proprietà ( cioè che in pratica era abusivo). Dico ma se risulta sull'atto notarile che i vecchi proprietari pagavano e pago tutt'ora IMU e Tari, come mai non risulta agli atti e come hanno fatto ad accatastare senza nulla la sopraelevazione? Grazie
 
La proprietà è certificata dalla conservatoria dei RRII dove vengono resi pubblici gli atti notarili. La visura catastale ti permette di verificare chi è intestato dell'immobile. L'ufficio tecnico comunale ti permette di conoscere tutte le pratiche inerenti l'immobile in questione.
 
riferendomi che non si poteva procedere in quanto non risultava agli atti del Comune nessun titolo di proprietà
Ti avrà detto che non risultava nessun titolo autorizzativo.
Evidentemente quando hai acquistato non hai verificato la regolarità edilizia dell’immobile , e sapevi solo che era accatastato.
Ma purtroppo il fatto che fosse accatastato non esclude che fosse e sia rimasto abusivo.
 
Ti avrà detto che non risultava nessun titolo autorizzativo.
Evidentemente quando hai acquistato non hai verificato la regolarità edilizia dell’immobile , e sapevi solo che era accatastato.
Ma purtroppo il fatto che fosse accatastato non esclude che fosse e sia rimasto abusivo.
Già hai perfettamente ragione, nessun titolo autorizzativo. Quando acquistai l'immobile il notaio fece il suo lavoro l'agenzia dichiarava che l'immobile rispettava tutti i requisiti e io non mi interessai di far verificare se fosse tutto in regola da un tecnico. Mi domando nel 2006 come poteva una persona accatastare un parte di immobile ben distinta dal primo piano senza un titolo
 
Qualcuno mi spiega cosa significano queste scritte nella visura catastale:
piano 1^ cat. A/3;
variazione del 27.4.2006 n.1..... in atti dal 27.4.2006 (protocollo n....) Ampliamento - Diversa distribuzione degli spazi interni - Ristrutturazione.

Piano 2^
Unità afferenti edificate in sopraelevazione alla stessa data….. con prot. ….514 stessa data di presentazione del primo e accatastato come C/2
(Unità afferenti edificata in sopraelevazione). Grazie
 
Qualcuno mi spiega cosa significano queste scritte
Cosa non ti è chiaro?
Dice che la categoria del primo piano è A3: riporterà anche la classe e la rendita.
E riporta la data dell'accatastamento effettuato in occasione della ristrutturazione al 1° piano (diversa distribuzione spazi), con sopraelevazione e realizzazione di un magazzino (sottotetto agibile) in cat. C2
 
Fai una visura dell'immobile storica o del vecchio proprietario, la puoi fare anche tu tramite il sito dell'agenzia delle entrate, all'inizio ti sembreà caotico ma piano piano diventerai pratico, anzi da li puoi anche fare delle correzioni avendo come riferimento, l'atto del notaio da cui puoi trarre tuttii dati e che l'agenzia controllerà e trascriverà
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top