io ho pagato anche la tassa di registro e tra poco anche l'IRPEF. mi fate sapere se posso non pagare almeno l'IRPEF? In base a quale articolo di legge? Lo sfratto finora mi è costato 10.000 euro tra affiti non percepiti, onorario del legale e buonuscita pretesa per liberare l'appartamento.

Se c'è sentenza di sfratto l'IRPEF non si paga: è scritto nelle istruzioni del mod. Unico. Te le scarichi da Internet se non hai le vecchie. Se vai a presentare la denuncia dei redditi all'Agenzia delle Entrate con controllo della documentazione gli dai copia della sentenza di sfratto. (se vai a un Caf, la porti a loro)
 
Mi trovo ad avere un inquilino aggressivo, mezzo delinquente, che non paga da più di cinque mesi.

Quando lo chiamo (chiedendo rispettosamente la situazione) mi risponde gridandomi parolacce e dice sempre che va via il mese prossimo, ma chiaramente ha intenzione di restare per parecchio.
Dopo l'ultima chiamata mi ha anche detto che se continuo a chiamarlo, lui resterà ancora qualche anno senza pagare perché ha figli minori e puo' farlo.
Sappiamo che maltratta moglie e figli, e' anche aggressivo, a volte manesco, con altre persone nel palazzo.

Questo prende luogo a Napoli, dove non tutto funziona come dovrebbe.

Quindi mi chiedo se qualcuno ha esperienze recenti in merito magari in Campania?
Potrebbero intervenire i servizi sociali in questi casi?

Grazie
 
Non ho esperienza della Campania ma credo che faccia poca differenza: non cercare più l'inquilino, mettiti in mano a un avvocato e parti con lo sfratto. Prima parti, prima risolvi.
 
Se c'è sentenza di sfratto l'IRPEF non si paga:
Vero, con una precisazione aggiuntiva: la sentenza deve arrivare prima della relativa dichiarazione dei redditi.

Se invece arriva dopo, si è costretti a dichiarare e versare le imposte anche per i canoni non percepiti.

Quando poi arriva la sentenza, e la locazione era abitativa, si maturerà un credito d'imposta.
 
Visto che siamo in vena di dettagli, occorre anche ricordare che si possono recuperare o non versare solo le IRPEF per le locazioni abitative. Per quelle commerciali l'imposta è comunque dovuta.

OT: ieri ho imparato anche che in caso di decreto ingiuntivo per recupero del credito, lo stato pretende che la sentenza sia registrata, con imposta di bollo del 3% sul credito riconosciuto.
Vero che presumo sia addebitato al debitore insieme alle spese legali, ma .... che lo stato faccia la cresta pure su questo .... !
A domanda: perchè questo balzello non viene tassato alla fonte direttamente dal tribunale, la risposta dell'impiegato Agenzia delle Entrate è stata: viene liquidata da Agenzia delle Entrate perchè il tribunale non è in grado di calcolare l'importo!!!:eek:
(In che classe elementare si impara a calcolare una percentuale?)
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top