Se te la ha regolarmente fatturata, puoi farla menzionare nel rogito, e poi chiedergli i soldi indietro, minacciando causa.
Il mediatore deve essere equidistante dai contraenti. Se non lo è, ti sta imbrogliando.
 
Se te la ha regolarmente fatturata, puoi farla menzionare nel rogito
Ciascuna delle parti ha l'obbligo di dichiarare se si è avvalsa di un mediatore.
Il mediatore deve essere equidistante dai contraenti.
Non esiste incompatibilità per il solo fatto dell’esistenza di un rapporto di parentela o affinità tra il mediatore e una delle parti messe in relazione per la conclusione dell’affare.
Con consequenziale diritto alla provvigione.
 
Ultima modifica:
in ogni caso, questo recita l'art 1754 de c.c.

" E' mediatore colui che mette in relazione due o piu' parti per la
conclusione di un affare, senza essere legato ad alcuna di esse da
rapporti di collaborazione, di dipendenza o di rappresentanza".

poi vedi tu
 
in ogni caso, questo recita l'art 1754 de c.c.

" E' mediatore colui che mette in relazione due o piu' parti per la
conclusione di un affare, senza essere legato ad alcuna di esse da
rapporti di collaborazione, di dipendenza o di rappresentanza".

poi vedi tu
Infatti essere il coniuge/compagno/amante/figlio/parente del venditore non è nessuna di queste cose elencate .
 
però qualche dubbio sull'imparzialità può venire....
Nessuno in realtà . Se il comportamento non ti sembra limpido non fai la proposta aldilà che sia o no parente . Anzi il comunicare prima che l'immobile è di un parente metterebbe anzitempo e senza motivo dubbi sull'acquirente . Per cui non è tenuto a sapere a chi appartiene l'immobile
 
Anzi il comunicare prima che l'immobile è di un parente metterebbe anzitempo e senza motivo dubbi sull'acquirente
No, anzi, sarebbe prova di trasparenza.
Da agente, mi è capitato spesso di vendere immobili di proprietà di miei parenti ( a chi si sarebbero dovuti rivolgere, fidandosi di me ?); ho sempre spiegato agli interessati la situazione, e non ho mai avuto problemi.
Anzi, a volte mi hanno ringraziato apertamente di aver parlato chiaro, senza nascondere la parentela.
Resto dell’idea che un comportamento limpido è vincente.
 
No, anzi, sarebbe prova di trasparenza.
Da agente, mi è capitato spesso di vendere immobili di proprietà di miei parenti ( a chi si sarebbero dovuti rivolgere, fidandosi di me ?); ho sempre spiegato agli interessati la situazione, e non ho mai avuto problemi.
Anzi, a volte mi hanno ringraziato apertamente di aver parlato chiaro, senza nascondere la parentela.
Resto dell’idea che un comportamento limpido è vincente.
E secondo me hai sempre fatto bene. Parlare chiaro fa aumentare la fiducia nei tuoi confronti
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top