gioiafrassineti

Membro Attivo
Proprietario Casa
Sono proprietaria di 2 appartamenti in un piccolo condominio ( 6 unità) d’accordo con gli altri proprietari vorremmo sostituire la vecchia caldaia (riscaldamento centralizzato) con una a condensazione, beneficiando ovviamente per l’anno 2024 dei benefici fiscali previsti.
l’impresa a cui ci siamo rivolti ci ha fatto presente che da quest'anno per ottenere i benefici fiscali al 50% occorre provvedere alla sostituzione anche delle valvole termostatiche, operazione che noi abbiamo già effettuato qualche anno fa sui termosifoni di casa. Per questo motivo non potremmo usufruire di alcuna agevolazioni fiscale a meno che non le volessimo installare nuovamente, ma ovviamente non mi pare una scelta percorribile.
Le cose stanno proprio così? Grazie fin d’ora per i consigli che saprete darmi
 

Nautilus

Membro Attivo
Proprietario Casa
Per la sostituzione dell’impianto di riscaldamento con una caldaia a condensazione di classe A o superiore, con contestuale installazione dei sistemi di termoregolazione spetta la detrazione IRPEF 65% ed occorre la pratica ENEA e asseverazione tecnico abilitato.
Senza installazione valvole spetta la detrazione fiscale del 50% per ristrutturazione (senza asseverazione).
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto