Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
Inserisci un quesito anche tu
registrati in pochi secondi e inizia la tua discussione
NoEsiste un'assicurazione condominiale che copra anche i danni di rottura proprie tubature a terzi o è necessario fare 1 assicurazione a parte non condominiale? Grazie a tutti![]()
Grazie mille.tutte le assicurazioni fabbricato prevedono delle clausole di estensione della copertura assicurativa ai danni provocati dal singolo condomino agli altri condomini e non solo i danni che le parti condominiali possono arrecare ai singoli condomini. Basta pagare.
Tra l'altro rammento che l'assicurazione paga solo i danni e non la ricerca e la riparazione del guasto: se si vuole anche questa copertura basta pagare la clausola aggiuntiva.
Tenete presente che l'assicurazione copre le rotture accidentali e non quelle conseguenti alla vetustà.
Visualizza allegato 6743
Visualizza allegato 6744
Visualizza allegato 6745
Esiste un'assicurazione condominiale che copra anche i danni di rottura proprie tubature a terzi o è necessario fare 1 assicurazione a parte non condominiale? Grazie a tutti
vuoi dire i tratti di tubazioni condominiali che passano nelle proprietà private. Perchè mi è capitato il caso di una lite tra un negozio ed il sovrastante appartamento abitato da una giovane signora con capelli abbastanza lunghi. La signora per sturare lo scarico della doccia dai suoi capelli ha improvvidamente svitato il vitone che teneva serrate tra loro le tre parti di cui è costituita la piletta dello scarico. Aveva avvitato il vitone ma solo nella parte del piatto doccia: morale ha saturato il massetto del solaio ed ogni qualvolta faceva la doccia c'era lo stillicidio nel negozio sottostante. Il condominio aveva solo una minima assicurazione responsabilità civile verso terzi, per cui i danni li ha dovuti pagare la signora dalla folta chioma, che, purtroppo, non aveva una sua assicurazione.tra altre cose include anche tutti gli impianti fissi, quindi anche le tubazioni nelle proprietà private.
Intendo proprio tubazioni "private": scarico del bagno, del lavello, della doccia oppure la tubazione dell'acqua corrente che va dal contatore del condòmino al suo appartamento ecc. ai fini assicurativi rientrano nella definizione di "fabbricato":vuoi dire i tratti di tubazioni condominiali che passano nelle proprietà private
Ed effettivamente qui non c'è stata la rottura di una tubazione, bensì si è trattato di un danno conseguente a un "comportamento" della signora; a mio parere avrebbe potuto essere risarcito solamente se nella polizza ci fosse stata la garanzia "conduzione", che viene aggiunta solo su richiesta.mi è capitato il caso di una lite tra un negozio ed il sovrastante appartamento abitato da una giovane signora con capelli abbastanza lunghi. La signora per sturare lo scarico della doccia dai suoi capelli ha improvvidamente svitato il vitone che teneva serrate tra loro le tre parti di cui è costituita la piletta dello scarico. Aveva avvitato il vitone ma solo nella parte del piatto doccia: morale ha saturato il massetto del solaio ed ogni qualvolta faceva la doccia c'era lo stillicidio nel negozio sottostante. Il condominio aveva solo una minima assicurazione responsabilità civile verso terzi, per cui i danni li ha dovuti pagare la signora dalla folta chioma, che, purtroppo, non aveva una sua assicurazione.
guarda per quanto riguarda gli scarichi di proprietà privata ti dirò che nel 1996, avevo appena comprato casa da un paio di anni, quando si è rotto il tratto orizzontale dello scarico del bagno sopra il mio, nella inserzione della braga. All'epoca non mi interessavo di queste problematiche, però mi ricordo che la vicina del piano di sopra mi ha pagato l'imbianchino per ritinteggiare il pezzo di muro e di tracantone, nel mio bagno. Mi risulta che il lavoro da lei lo abbia fatto fare al genero che aveva una piccola impresa di lavori edili proprio perché l'assicurazione, era uscito il perito, non copriva questi danni. Forse negli ultimi 10 anni le polizze fabbricate sono cambiate e non di poco: una volta i danni da spargimento di acqua condottata erano una voce della polizza incendio ora quasi tutte le assicurazione lo spargimento d'acqua ha una sua dignità di partita assicurata.Intendo proprio tubazioni "private": scarico del bagno, del lavello, della doccia oppure la tubazione dell'acqua corrente che va dal contatore del condòmino al suo appartamento ecc. ai fini assicurativi rientrano nella definizione di "fabbricato":
Sì, può essere che nel tempo siano cambiate le polizze.guarda per quanto riguarda gli scarichi di proprietà privata ti dirò che nel 1996, avevo appena comprato casa da un paio di anni, quando si è rotto il tratto orizzontale dello scarico del bagno sopra il mio, nella inserzione della braga. All'epoca non mi interessavo di queste problematiche, però mi ricordo che la vicina del piano di sopra mi ha pagato l'imbianchino per ritinteggiare il pezzo di muro e di tracantone, nel mio bagno. Mi risulta che il lavoro da lei lo abbia fatto fare al genero che aveva una piccola impresa di lavori edili proprio perché l'assicurazione, era uscito il perito, non copriva questi danni. Forse negli ultimi 10 anni le polizze fabbricate sono cambiate e non di poco: una volta i danni da spargimento di acqua condottata erano una voce della polizza incendio ora quasi tutte le assicurazione lo spargimento d'acqua ha una sua dignità di partita assicurata.
Gratis per sempre!