Non hai tutti i torti nel ritenere che l'art. 38 non specifica che la comunicazione dell'intenzione di vendere debba essere data solo in occasione di una precedente proposta di acquisto.Se mi fossero interssati chiarimenti sull'art. 38 e 39 te li avrei chiesto.
Ma è altrettanto ovvio che nessun proprietario invia una comunicazione comprendente prezzo e condizioni di vendita, se non a fronte di una proposta reale di acquisto ritenuta accettabile, da parte di terzi.
Ma siccome il punto non ti interessa, torniamo al tema del supercondominio.
Anche per questo hai espresso affermazioni non corrette: in teoria non sempre sarebbe necessaria la convocazione di tutta la compagine di supercondominio.
Se la compagine complessiva supera i 60 partecipanti, con la nuova formulazione del cc riguardante il supercondominio, in teoria ciascun condominio sarebbe tenuto a nominare un rappresentante. La assemblea ordinaria potrebbe quindi essere svolta dai 4 rappresentanti: consiglierei di puntare su questa possibilità, per pervenire con celerità alla acquisizione dei bilanci
L'amministratore supercondominiale è uno estraneo alla amministrazione dei 4 condomini? Chi lo ha nominato?
Ultima modifica: